TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] il 7 giugno, dell’apparato funebre per Filippo IIIdi Spagna e con la messa in scena, a Brera passaggio a Torino della regina Cristina diSvezia (16 ottobre); rese poi omaggio riflessioni politiche di Tacito, Giusto Lipsio e Giovanni Botero utili ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] una a Giovanni Bardi, in un manoscritto acquisito e conservato nella cerchia della regina Cristina diSvezia (Biblioteca apost de’ Bardi, in Le parole della musica, III, Studi di lessicologia musicale, a cura di F. Nicolodi - P. Trovato, Firenze 2000, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] di S. Salvatore in Lauro nel 1689. Tramite il cardinale il G. conobbe Cristina diSvezia, diGiovanni battezza le folle e il Battesimo di Cristo. Nelle lunette, Paolo I riceve l'ispirazione di , Diario di Roma (1704-07), a cura di G. Scano, III, Milano ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] rosa bianca e la rosa rossa per un compositore di spicco, Giovanni Simone Mayr, che forse ne favorì l’avvio in diSvezia, per Sigismond Thalberg, Vienna 1855), vuoi cedendo alle insistenze di un nobile dilettante che aveva conosciuto bambino (Edita di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] di s. Giovanni Evangelista e la Nascita di s. Giovanni Battista (Rosati, figg. 9 s.), molto vicine allo stile didi s. Cristina, eseguita per uno dei soffitti di palazzo Riario, residenza romana della regina Cristina diSvezia Territorio, III-IV (1987 ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] di intellettuali già vicini alla regina Cristina diSvezia, e, al pari diIII Stuart e della consorte Maria Clementina Sobieska, di Henry Somerset terzo duca di Beaufort, del conte James Murray, del capitano John Urquhart di , S. Giovanni della Malva, ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] alla figura diGiovanni Pierluigi da di Prussia Guglielmo Federico III. Fu infatti, per l'interessamento dell'ambasciatore didi Musica diSvezia nel 1827, Filarmonica di Vienna e Filarmonica di Roma nel 1836, di S. Luca di Roma nel 1838, di ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] fu nominato maestro di cappella nella basilica di S. Giovanni in Laterano, importante di Cristina diSvezia. Del nuovo posto prese possesso con lo stipendio di 15 dei Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892. pp. 314 s., 352; III, ibid. 1893, ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] III re di Polonia riguardo alla corona di Boemia. Il 2 aprile la sua missione fu estesa anche al regno di Danimarca, Svezia cfr. Indice; Id., Il carteggio fra il card. M. B. e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, passim; V. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] parlare di regno diSvezia. Erik IX il Santo o il Legislatore, re diSvezia e Danimarca, nipote di Erik VIII per parte di il futuro Enrico III, e con il pontefice Giovanni XIX, che gli lasciano mano libera in Norvegia. Conquista Svezia e Norvegia. ...
Leggi Tutto