Figlio (Gottorp 1597 - Tönning 1659) del duca Giovanni Adolfo di Gottorp e di Augusta di Danimarca, successe al padre nel 1616. Cercò di conservare buoni rapporti con la Danimarca e con la Svezia e d'impedire [...] che il ducato fosse coinvolto nelle guerre tra quelle due potenze. Diede in sposa a re Carlo X diSvezia la propria figlia Edvige Eleonora. Spirito colto e tollerante, arricchì la biblioteca di Gottorp. ...
Leggi Tutto
Gesuita (Mantova 1533 o 1534 - Ferrara 1611). P. fu una importante personalità della Controriforma, di cui fu ardente campione in anni di dure lotte. Anche se i suoi grandi progetti fallirono, la sua azione [...] Francia contro gli ugonotti. Segretario della Compagnia, fu inviato da Gregorio XIII in Svezia (1577-80) e ottenne la conversione segreta al cattolicesimo di re GiovanniIII. Passò quindi (1580) in Polonia e in Russia, presso Stefano Báthory e Ivan ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Montevarchi 1656 - Galatrona, Montevarchi, 1740). Dopo aver studiato disegno a Firenze, alla scuola della Galleria fondata dai Medici, nel 1678 fu inviato a Roma dal granduca per [...] sue capacità tecniche a Parigi, dove fu inviato da Cosimo III de' Medici per studiare presso J. Roettiers. Tornato a alla coniatura di medaglie, producendo più di 50 esemplari diversi, compresi i ritratti di Luigi XIV e Cristina diSvezia. Stimato, ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia polacca, di origine lituana. La sua potenza fu creata dal grande etmano di Lituania Lew (1557-1633) che, convertitosi dal calvinismo al cattolicesimo, appoggiò la politica cattolica [...] di Sigismondo III e prese l' di Ladislao IV e Giovanni Casimiro, si distinse nelle guerre contro i Moscoviti, i Cosacchi e gli Svedesi; Kazimierz Paweł (m. 1720), etmano di Lituania, combatté con esito sfortunato accanto a Carlo XII diSvezia ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile polacca originaria di Jabłonów (oggi in Ucraina, nell'oblast di Ivano-Frankovsk); il suo capostipite storicamente noto è Walenty di Jabłonów (inizî sec. 16º). Gli J. si distinsero nella [...] , dopo aver preso parte alle guerre contro la Svezia e la Danimarca e alla campagna d'Ucraina, divenne grande etmano della Corona col re GiovanniIII Sobieski (1676). Dopo aver partecipato alla liberazione di Vienna (1683), respinse nel 1685 i Turchi ...
Leggi Tutto
Figlia (1526-1583) di Bona Sforza e Sigismondo di Polonia. Alla morte della madre, ultima discendente di casa Sforza, ne ereditò il nome e i diritti sulle terre di Bari e di Rossano, che, insieme al fratello [...] re Sigismondo Augusto, contese inutilmente a Filippo II di Spagna. Sposò (1562) Giovannidi Finlandia, poi re diSvezia come GiovanniIII; e tentò invano di far tornare al cattolicesimo quella nazione. ...
Leggi Tutto
Generale (n. Roussol, Linguadoca, 1530 - m. 1585), fu al servizio di Erik XIV e diGiovanniIII, re diSvezia, combatté contro la Danimarca nella guerra nordica dei Sette anni (1563-70) e contro la Russia [...] in Estonia dal 1573 in poi. Conquistò l'Estonia. Fu ambasciatore straordinario a Roma nel 1576. Morì annegato nel fiume Narva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] monarca francese aveva guadagnato l'alleanza diGiovanniIII Sobieski, re di Polonia. Questi, obbligato anche da regina Cristina diSvezia. Che il pontefice non credesse alla colpevolezza del Molinos sembra testimoniato dalla promozione di Petrucci ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di Fiandra nel 1199, poi imperatore di Costantinopoli nel 1204, a re Giovannidi Gerusalemme nel 1212, alla Svezia München-Zürich 1991, s.v., pp. 434-37.
G. Fransen-R. Aubert, Innocent III, in D.H.G.E., XXV, coll. 1259-63.
Nel settembre 1998 si è ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] in occasione d'un passaggio di Cristina diSvezia per Innsbruck, il 4 1670 nel teatro veneziano di SS. Giovanni e Paolo: così risulta coll. 1416 ss.; N. Pirrotta, A. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll.462-468; W. Osthoff, A. C., in Enc. della ...
Leggi Tutto