CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore diGiovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] Giovan Filippo Spinola, descrivendo la visita della regina Cristina diSvezia alla corte dei Savoia (Schede Vesme, p. I, Torino 1963, pp. 297 s.; C.Perina, in Mantova. Le Arti, III, Mantova 1965, ad Indicem; A. Percy, [G. B.] Castiglione's chronology ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio diGiovannidi Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] portacroce;già Djursholm. (Svezia), coll. Friberg, si veda la Adorazione dei Magi di S. Giovanni Evangelista a Parma). Va da in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. III s. (con bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4 ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] III Esposizione internazionale didi Roma. Al 1914 risale la pubblicazione della monografia Giuseppe De Nittis. L’uomo, l’artista (Milano; cfr. Galeone, 1997) e all’anno successivo il volume Arte e artisti nella SveziadiGiovanni Segantini ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] di Montichiari GiovanniSvezia. Dipinse paesaggi di semplicità novecentista quali Capanni al mare o il menzionato Porto di Copenaghen e opere didi M. Monteverdi, III, Milano 1975, pp. 260 s.; R. Lonati, Pasinetti profeta in patria, in Giornale di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Cristoforo e Giovanni Battista nella collegiata di Canino (Viterbo , B 198, B 214, B 215, B 230; Annali di Roma, II (1790), pp. 190-192; III (1790), pp. 209-218; V (1791), pp. 215-218 lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] firmate: nella prima (già Saltsjöbaden, Svezia, collezione Ernst Wahren) l'apertura paesistica Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, II, p. 763; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Supplemento e ampliamento, Hildesheim- ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] di una serie di viaggi di studio che intraprese lungo i paesi nordeuropei (Francia, Germania, Olanda, Danimarca, Svezia redazione di importanti progetti come quelli per chiesa di S. Giovanni Bosco . Nel 1956 ottenne il III premio al Concorso per il ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] di consacrarsi alla pittura, sarebbe stato segretario d'ambasciata in Svezia dispersa) destinata alla chiesa di S. Giovanni in Spazzavento (distrutta di Stato di Lucca, III, Lucca 1880, p. 267; D. Fiorillo, Geschichie der Mahlerey, Göttingen 1805, III ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] di antichità per conto diGiovanni C. Pietrangeli, in G. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, III, 2, Berlin 1956, pp. 544 n. 54, 553 n. di storia, Roma 1985, p. 107; R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di ...
Leggi Tutto