GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] diSvezia über Geschichte der Mathematik, III, Leipzig 1901, pp. Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 596-600; F. Barbieri - M. Zuccoli, Un contributo al carteggio di G. G. e Odoardo Corsini, in Nuncius. Annali di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] di Polonia e diSvezia a Napoli Giannandrea Prochnic.
Nel 1604 il D. ricevette la visita di dello stesso D., sotto lo pseudonimo diGiovanni de Rosa, fu stampata, per , scena I si ricorda Filippo IIIdi Spagna, successore di Filippo II morto nel 1598. ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di una maschera d'ortodossia.
Preceduto di pochi mesi da una Lettera di ragguaglio della battaglia seguita tra 'l re diSvezia 1638 sposò Laura diGiovanni Valier, dalla quale pp. 25-29; II, pp. 56-63; III, pp. 54-56, e nelle anonime Satire contro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di recarsi con "celerità" a Roma, dove 7 dopo nove mesi di sede vacante a causa del richiamo diGiovannidiSvezia desiderosa del suo apporto ai primi sondaggi di E. Legrand, Bibl. hellénique... au XVII siècle, III, Paris 1895, pp. 421 s.; M. De Koch ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] libero fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in Campitelli di scenari. Durante il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza di Cristina diSvezia e di Indicem;L. Paci, in Storia di Macerata, III, Macerata1973, pp. 78 ss.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] fatto ricorso persino dei sovrani, dalla regina Maria Cristina diSvezia alla regina di Polonia, Maria Casimira de la Grange d’Arquien, moglie diGiovanniIII Sobieski. Quanto al Monte di Torino, esso sostenne la città con un prestito consistente ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] per la scena dell'Ingresso diGiovanna d'Austria a Firenze, tessuta di S. Michele Arcangelo a Lucignano in Valdichiana, in Il Vasari, III Decio Azzolino e le collezioni d'arte di Cristina diSvezia, in Studi secenteschi, XXXVIII (1997), pp ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] stato Pietro, quello di suo padre Giovanni; quest'affermazione deriva dall'erroneo riferimento ad E. IIIdi un documento. Costantino di Nidaros (Trondheim) in Norvegia che fu distaccato dalla sede metropolitana danese-svedese di Lund. In Svezia il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] mai menzione, e neppure di quel Giovanni Andrea Di Paolo, tanto stimato da Francesco digeriscono ne' tribunali" (Dottor volgare, Proemio, III, n.1), il D. si dedicò con ai gesuiti e a Cristina diSvezia, di cui frequentò assiduamente l'accademia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] atomismo di Galileo. Da una lettera di Tommaso Campanella a uno scritto diGiovanni Ciampoli, in Bruniana & Campanelliana, III pp. 401-404; T. Montanari, Bernini e Cristina diSvezia, Alle origini della storiografia berniniana, in A. Angelini, ...
Leggi Tutto