DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] Svezia, in Olanda, in Inghilterra (dove il Museum of natural history di Londra aveva ordinato la raccolta didi sc., lett. e arti, s.7, VIII (1897), pp. 462-468; III, Contributo alla conoscenza di un fonte del manoscritto B diGiovanni, altro figlio di ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] dell'imperatore etiopico Giovanni, cui era succeduto Menelik II e per il trattato di Uccialli e l' Quaranta lettere inedite di O. B. ad Antonio Cecchi, in Gliannali dell'Africa italiana, III, 4 (1940), pp. 349-375; B. Rizzi, Tre inediti di O. B., in ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Giovanni Antonio Giobert), nonostante la sua carriera si fosse svolta interamente nel periodo napoleonico. Anche se la cattedra di delle acque correnti» (Milano 1816), in Biblioteca Italiana, III, (1816), pp. 466-485; Opérations Géodesiques et ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] di Adolf Erik Nordenskiöld, dalla Svezia doveva raggiungere l'Oceano Pacifico, attraverso il Mare di Siberia, per risolvere il problema del passaggio di Nord-Est, cioè diGiovanni ., s. 2, III (1878), pp. 85-97; Appunti di viaggio, in Rivista marittima ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio diGiovannidi Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] portacroce;già Djursholm. (Svezia), coll. Friberg, si veda la Adorazione dei Magi di S. Giovanni Evangelista a Parma). Va da in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. III s. (con bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4 ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] , Pietroburgo e ancora in Italia, Danimarca, Svezia, Norvegia, Germania, Spagna, Portogallo, ovunque cura di R. Monterosso, in Annali della Biblioteca governativa e Libreria civica di Cremona, II (1949), pp. 100-102; F. Abbiati, G. Verdi, III-IV, ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] suoi tre figli Stefano III, Federico e Giovanni II nel 1393. Le lotte tra i discendenti di questi ultimi durante il sorella di Gustavo Adolfo, aveva sposato Giovanni Casimiro del Palatinato, e il figlio nato da questa unione regnò in Svezia come ...
Leggi Tutto
Reggente della Svezia (n. 1440 circa - m. Jönköping 1503); parente del re Carlo III, fu nominato reggente alla morte di questo (1470); riuscì a conservare il potere anche di fronte all'intervento di Cristiano [...] , che intendeva ricondurre gli Svedesi al riconoscimento dell'Unione di Kalmar. Conservò la reggenza fino al 1479, quando re Giovannidi Danimarca, figlio di Cristiano I, si recò in Svezia per cingere la corona; ma poi (1500) colse l'occasione ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] controllabile tradizione, sarebbe stata originaria della Svezia. I Braschi, che figurano per la , Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio diretto da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, III, Pisa 2010, pp. 1216 s.; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] al re dal cardinale Giovanni Monaco o Lemoine, di Lund, metropolitano di Danimarca e Svezia.
Nel medesimo programma di controllo e riordinamento del mondo politico dal punto di vista papale rientra anche il definitivo riconoscimento di Federico III ...
Leggi Tutto