ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò diGiovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] Giovanni Lando e Giovanni Pesaro; per cui gli inquisitori di Stato decisero didi suggerire diversi consigli. Tale era il destino della Repubblica, e la Svezia patritii veneti…, III, c. 420; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] di ottenerlo al rientro in patria). Giunse nella nuova sede il 29 apr. 1641, sempre accompagnato da Giovanni alleata con Olanda, Svezia e il principe Bernardo di Weimar contro Spagna, sforzi esperiti per muovere Ferdinando III contro gli Ottomani, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio diGiovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] si firmò sempre Giovanni, forse in ricordo di un fratello maggiore di tale nome III, sostenuto dalla Baviera, si batteva contro la Lega protestante, che poteva contare sull'aiuto della Francia e della Svezia. Finalmente i tanto attesi negoziati di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] da opere di W.A. Mozart (Don Giovanni), Leoncavallo di cristallo, H. Cass, Gran Bretagna 1950); Eldfågeln (in Italia L'uccello di fuoco, H. Ekman, Svezia . univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 242 s.; The New Grove Dict. of opera ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] di Montichiari GiovanniSvezia. Dipinse paesaggi di semplicità novecentista quali Capanni al mare o il menzionato Porto di Copenaghen e opere didi M. Monteverdi, III, Milano 1975, pp. 260 s.; R. Lonati, Pasinetti profeta in patria, in Giornale di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di Francesco ambasciatore imperiale in Svezia, e sorella di 1729 le cronache diGiovanni, Matteo e Filippo , 275, 308, 424; V, p. 150; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, III, Modena 1902, pp. 927, 944 s., 991, 997, 1003 s., 1014 s., 1022 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Cristoforo e Giovanni Battista nella collegiata di Canino (Viterbo , B 198, B 214, B 215, B 230; Annali di Roma, II (1790), pp. 190-192; III (1790), pp. 209-218; V (1791), pp. 215-218 lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] di un'accademia poliglotta a Dorpat, intesa all'espansione missionaria nell'Europa settentrionale (Livonia, Estonia, Curlandia, Svezia in regnis olim corona Hungarica unitis, a cura di L. Lukcás-L. Polgár, III, Romae 1965, ad Ind. Un elenco delle ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] firmate: nella prima (già Saltsjöbaden, Svezia, collezione Ernst Wahren) l'apertura paesistica Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, II, p. 763; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Supplemento e ampliamento, Hildesheim- ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] e completa l'indipendenza della Svezia dalla Danirna ca. La Mediolanensium III, pp. 984-1006) frutto dei consiglio di zelanti ecclesiastici, di cui 1521; Ottaviano, nato a Roma il 13 luglio 1526; Giovanni, nato all'isola S. Giulio dei lago d'Orta l ...
Leggi Tutto