Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] , in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo, I, Padova 1973, pp. 25-43.
E. Merendino, Federico II e GiovanniIIIVatatzes, in Byzantino-Sicula. Miscellanea di scritti in memoria di G. Rossi Taibbi, II, Palermo 1974, pp. 1-15.
Id., Quattro ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] altre missioni agli Ordini mendicanti. Il ministro generale dei Francescani, Giovanni di Parma, fu incaricato di recarsi nel 1249 alla corte di GiovanniIII Duca Vatatzès, imperatore bizantino di Nicea, per convincerlo a ritirare il suo sostegno ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] Notice sur les rapports de Frédéric II de Hohenstaufen avec Jean IIIVatatzès, "Revue des Études Sud-Est Européennes", 12, 1974, pp. 583-585.
E. Merendino, Federico II e GiovanniIII Batatzes, in Bizantino-Sicula II. Miscellanea di scritti in memoria ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] 1245, fu segnata invece dalla stretta collaborazione con il genero GiovanniIII Vatatze; mentre la terza, dal 1244-1245 al 1250 sur les rapports de Frédéric II de Hohenstaufen avec Jean IIIVatatzès, "Revue des Études Sud-Est Européennes", 12, 1974, ...
Leggi Tutto