• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [19385]
Archeologia [463]
Biografie [10400]
Storia [4100]
Arti visive [3079]
Religioni [2591]
Letteratura [1149]
Diritto [874]
Musica [602]
Storia delle religioni [455]
Diritto civile [555]

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno Richard Hodges San vincenzo al volturno Monastero benedettino situato presso [...] storia del sito. Bibliografia Fonti: Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni (ed. V. Federici), in FSI, 58-60, Roma M. Coutts - I.L. Hansen (edd.), San Vincenzo al Volturno, III. The Finds from the 1980-1986 Excavations, Spoleto 2000. F. Marazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VINCA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINČA, Civiltà di G. Stacul Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] nella preistoria, in Raccolta di scritti in onore di ms. Giovanni Baserga, Como 1954; M. Garasanin, Zur Zeitbestimmung des Beginns Benac, Grenzzone der Vinča-Kultur in Ostbosnien, ibid., III, 1959; B. Jovanović, Stratigrafija naselja vincanske grupe ... Leggi Tutto

FLAVIA SOLVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLAVIA SOLVA E. Diez Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] forma più modesta, poi ancora una volta ingrandita nel III e nel IV sec., ma definitivamente annientata, nel corso , sul Monte Ida, collocate una sopra all'altra; a S. Giovanni presso Herberstein, un fregio in rilievo, dove si vede rappresentata la ... Leggi Tutto

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] una nave posta ai piedi della dea o nella sua mano. Sebbene Giovanni di Gaza (Friedländer, Joh. von Gaza, p. 186) parli di n. 912; col mito di Prometeo, a Napoli: C. Robert, op. cit., III, 1, tav. CXVIII; rilievo di Efeso, a Vienna: S. Reinach, Rép. ... Leggi Tutto

SAMARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria) M. Avi-Yonah Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] nella città. Nel 107 S. fu assediata e rasa al suolo da Giovanni Ircano l'Asmoneo, ma nel 63 a. C. fu ricostruita da romana, gradatamente declinando nel corso del II sec. d. C.; nel III sec. d. C. ricevette il titolo di Colonia Lucia Septimia Sebaste; ... Leggi Tutto

TARCONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων) G. Camporeale Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] ; 290 ss.; xi, 184 ss.; 727 ss.). Una notizia tarda, tramandata da Giovanni Lido (De ost., ii ss.), fa di T. un aruspice e lo connette a due raffigurazioni: uno specchio da Tuscania a Firenze del III sec. a. C., dove, fra i personaggi che assistono ... Leggi Tutto

TAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZIANO (Τατιανός) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] evangelisti sono fusi in uno prendendo a basi l'Evangelo di Giovanni, e il Discorso ai Greci, Λόγος πρὸς "Ελληνας composto, mss.: Marciano 343, sec. XI; Parisino 174, sec. XII; Mutinense III, D, T, sec. XII. Essi dipendono dalla parte perduta del ... Leggi Tutto

WICKHOFF, Franz

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WICKHOFF, Franz R. Bianchi Bandinelli Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola). Allievo dello storico dell'arte [...] storicizzando le empiriche osservazioni del veronese Giovanni Morelli (1816-1891) sulla p. 60 ss.; G. Becatti, in Dizion. Letterario delle Opere e dei Personaggi (Bompiani), III, Milano 1947, p. 565, s. v. Genesi di Vienna; G. Kaschnitz, v. Weinberg ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua Laura Saladino Capua L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] (ad curtim) di S. Michele, di S. Salvatore e di S. Giovanni, risalenti al X secolo. La città venne conquistata dai Normanni nel 1062: Schede di archeologia longobarda in Italia. Campania, in StMediev, ser. III, 23, 2 (1982), pp. 1023-1031. M. Pagano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TETIMIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETIMIMO G. Traversari Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] di Ero e Leandro (Mart., De spect., xxv-xxv b; Front., Epist., iii, 13), oppure anche altre favole, molto note, come quella di Giasone (Dracont., per il quale, secondo il suggerimento di S. Giovanni Crisostomo, si è ormai introdotto, in luogo dell' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali