Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] ; l'altro presso l'antica chiesa di San Giovanni, oggi moschea.
Recentemente sono state ritrovate tombe fenicie . 12-19; Mon. Inst., II, 51; A. J. Letronne, in Rev. Arch., III, 1846-1847, pp. 78-83, 489-491; W. Smith, Dictionary of Greek and Roman ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] , e in un mosaico di Antiochia di Siria della metà del sec. III d. C., in entrambi i casi in base all'iscrizione Αἰών che è testimoniata, in età giustinianea, da una descrizione di Giovanni di Gaza (῎Εκϕρασις τοῦ κοσμικοῦ πίνακος, i, 1375 s ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] abbandono dei centri. Una ripresa si segnala solo alla metà del III sec. a.C., con insediamenti rurali e mercantili che però aree delle chiese di S. Frediano, S. Reparata e S. Giovanni.
Bibliografia
C.F. Giuliani, Lucca. Il teatro e l’anfiteatro, ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. iii, p. 696)
G. Caputo
Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] S. Reparata, ad esplorazione conclusa, potrebbe meglio illuminare alcune ricerche archeologiche in rapporto anche al Battistero di S. Giovanni, i cui sottostanti ruderi romani avrebbero una pavimentazione di 34 cm più bassa rispetto alla quota della ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] romana verso la fine della Repubblica.
In località San Giovanni resti di un porto, a quanto sembra di notevole forse da identificarsi col portus Tarentinus ricordato da Plinio (Nat. hist., iii, 11, 101) nel Salento.
Ad U. è venuta recentemente in ...
Leggi Tutto
T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] riporta il nome di Nerses Kamsarakan: dovrebbe trattarsi di Nerses III (che regnò nell'ultimo decennio del sec. 7°), anche 'yun; a Mastara la chiesa di Surb Hovhannēs (S. Giovanni) tetraconca con grande vano centrale quadrato; a Šenik la chiesa ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
R. Calza
Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, Atalarico, [...] . La evidente differenza d'età tra la testa di S. Giovanni e quella del Museo dei Conservatori a Roma, fa dubitare, e più umana degli altri due.
Bibl: C. L. Visconti, in Bull. Com., s., III, 1888, p. 120 ss.; L. N. Hartmann, in Pauly-Wissowa, I, cc. ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
P. Pelagatti
Archeologo e scrittore d'arte. Molteplici le attività del B.; nato forse a Roma verso il 1615, egli fu antiquario e collezionista, critico e storico d'arte, pittore [...] barocco, in senso neoclassico.
Bibl.: J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924; E. Panofsky, Idea, Lipsia 1924; Kenneth Donahue, The Ingenious Bellori, in Marysas, publ. by the students of the Inst. of Fine Arts, New York 1943-45, vol. III. ...
Leggi Tutto
Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRIVENTO (Terventum)
A. La Regina
Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse).
La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] 2604-2607), mentre gli abitanti sono chiamati Tereventinates (Plin., Nat. hist., iii, 107), come il luogo è detto Tereventum in un iscrizione di Bovianum tempio sannitico di età ellenistica, S. Giovanni Lipioni, donde proviene la testa virile bronzea ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] in chiesa nell’Alto Medioevo. In basso, presso il fiume Rapido, sorgeva la cosiddetta Villa di Varrone (Varro, Rust., III, 5) con le terme, delle quali Giuliano da Sangallo disegnò il calidarium. Un lungo acquedotto da Valleluce scendeva a C ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...