• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10407 risultati
Tutti i risultati [19384]
Biografie [10400]
Storia [4100]
Arti visive [3080]
Religioni [2591]
Letteratura [1151]
Diritto [874]
Musica [604]
Storia delle religioni [455]
Diritto civile [555]
Archeologia [465]

GIOVANNI da Matera, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Matera, santo Francesco Panarelli Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] , venne concesso da Innocenzo II alla comunità, ma non sappiamo se direttamente allo stesso Giovanni. Nuovi privilegi vennero in seguito concessi da Eugenio III e da Alessandro III; solo quest'ultimo privilegio, datato al 9 febbr. 1177, ci è giunto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DA VERCELLI – ORDINE CISTERCENSE – MONTE SANT'ANGELO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Matera, santo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bologna Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] proveniente dall'albergo della Scuola di S. Giovanni Evangelista, i cui confratelli inginocchiati sovrastano la 202 s. n. 4; R. Baldani, La pittura a Bologna nel sec. XIV, III, Bologna 1909, pp. 481 s.; L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIUSTO DE' MENABUOI – IACOBELLO DI BONOMO – LORENZO VENEZIANO – MARCELLO FOGOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Bologna (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Leonardi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Leonardi, santo Silvano Giordano Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] , con il titolo Lettere di un fondatore (Epistolario di s. Giovanni Leonardi), Roma 1981. Fonti e Bibl.: F. Leonardi, Breve . Mongelli, Storia di Montevergine e della Congregazione verginiana, III, Dall'inizio della commenda al 1666, Avellino 1968, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CONGREGAZIONE VERGINIANA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – BENEDETTO GIUSTINIANI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Leonardi, santo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro Maurizia Cicconi Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento. È ormai da tempo accreditata la tesi [...] 39, 47, 58 s.; A. Lisini, Elenco dei pittori senesi vissuti nel secolo XV, in La Diana, III (1928), p. 69; P. Bacci, I primi ricordi del pittore Matteo di Giovanni in Siena, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 128-131; C. Brandi, Die Verkundigung in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Pietro (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni IV Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] aggiunse: "Ecco l'editto che egli inviò al santo papa Giovanni per condannare l'Ecthèsis". Non abbiamo il testo dell'editto ), Spoleto 1997, pp. 198-99. A Dictionary of Christian Biography, III, London 1882, s.v., pp. 391 ss. Dictionnaire de théologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – MASSIMO IL CONFESSORE – LIBER PONTIFICALIS – CASALE MONFERRATO – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV (1)
Mostra Tutti

Giovanni VI o V Cantacuzeno

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni VI o V Cantacuzeno Cantacuzeno Imperatore d’Oriente (n. Costantinopoli 1292 ca.-m. in Grecia 1383). Di nobile famiglia greca, generale e ministro di Andronico III, fu acclamato imperatore dalle [...] con la reggente Anna di Savoia per regnare da solo per 10 anni e quindi come coimperatore con Giovanni V, cui diede in sposa la figlia Elena. Ma nel 1354 Giovanni V, vedendosi escluso dal potere, lo costrinse ad abdicare e G. si ritirò in un convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ANNA DI SAVOIA – STEFANO DUŠAN – VENEZIA – BULGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni VI o V Cantacuzeno (2)
Mostra Tutti

Pio IV papa

Enciclopedia on line

Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla [...] rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo contro i nipoti di Paolo IV, accusati di essere istigatori della guerra contro la Spagna, giocò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI ANGELO MEDICI – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio IV papa (4)
Mostra Tutti

Giovanni XVI antipapa

Enciclopedia on line

Giovanni XVI antipapa Giovanni Filagato (m. forse Fulda 1013), greco calabrese di Rossano, abate (982) di Nonantola e vescovo di Piacenza, fu fatto pontefice (997) da Giovanni Crescenzio, arbitro della situazione politica a [...] Roma, dopo la fuga del papa "imperiale" Gregorio V. Ma, tornato (998) in Italia Ottone III, G. fu preso, mutilato e relegato in un monastero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRESCENZIO – GIOVANNI FILAGATO – OTTONE III – GREGORIO V – NONANTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XVI antipapa (3)
Mostra Tutti

Callisto III antipapa

Enciclopedia on line

Giovanni di Sirmio (m. Benevento prima del 1184), ungherese di nascita, abate di Strumium (presso Arras), nei contrasti fra Alessandro III e Federico Barbarossa, fu prima cardinale vescovo di Albano, poi [...] antipapa (1168), assumendo il nome di Callisto III. Fu strumento della politica imperiale, dopo la pace di Venezia (1177) venne a trovarsi del tutto isolato; si sottomise allora ad Alessandro III (1178) che lo nominò governatore di Benevento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CARDINALE VESCOVO – ALESSANDRO III – BENEVENTO – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callisto III antipapa (2)
Mostra Tutti

Gregòrio VI papa

Enciclopedia on line

Giovanni Graziano (m. 1047); arciprete di S. Giovanni a Porta Latina, fu eletto papa nel 1045, dopo aver indotto Benedetto IX a rinunciare al pontificato. Uomo di grandi virtù, poté in un primo tempo governare [...] , eletto dai Romani in opposizione a Benedetto IX, s'era ritirato in Sabina. Disceso Enrico III in Italia, deciso a risolvere la questione della legittimità canonica della successione di G. VI, questi fu deposto come simoniaco insieme con Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPAPA SILVESTRO III – VESCOVO DI COLONIA – BENEDETTO IX – ENRICO III – ARCIPRETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio VI papa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 1041
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali