• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10407 risultati
Tutti i risultati [19383]
Biografie [10400]
Storia [4100]
Arti visive [3080]
Religioni [2591]
Letteratura [1151]
Diritto [874]
Musica [604]
Storia delle religioni [455]
Diritto civile [555]
Archeologia [465]

Góis, Damião de

Enciclopedia on line

Góis, Damião de Storico portoghese (Alenquer, Lisbona, 1502 - ivi 1574); nelle sue numerose missioni diplomatiche incontrò i personaggi più ragguardevoli del suo tempo, come Erasmo, il cardinale Iacopo Sadoleto, Lutero [...] e infine, A. Dürer, che lo ritrasse. Nel 1548 fu nominato, dal re Giovanni III, direttore degli archivî di stato. Condannato dall'inquisizione per il suo erasmismo, fu imprigionato per due anni e poi rinchiuso nel monastero di Batalha (1572). Spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – PORTOGALLO – PORTOGHESE – CARDINALE – LATINO

Kaczkowski, Zygmunt

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Kamionka Wołoska, Rawa, 1825 - Parigi 1896). Prese parte alla rivolta dei contadini galiziani del 1846, scontando poi due anni di prigione; visse in seguito tra Vienna e Parigi. Pubblicò [...] di Olbracht", 1889), l'uno e l'altro interessanti, più che per forza evocativa, per l'esattezza con cui sono ricostruiti i due periodi nei quali essi sono ambientati, rispettivamente il regno di Giovanni III Sobieski e la fine del secolo 15º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – POLACCO – PARIGI – VIENNA

Sousa, Pero Lopes de

Enciclopedia on line

Colonizzatore portoghese (1500 circa -1539). Fratello di Martim Afonso, lo seguì nella spedizione in Brasile e, come comandante di una caravella, prese parte attiva alla vittoria su una flotta francese. [...] il trattato di Tordesillas aveva attribuito alla Spagna. Riunitosi a Martim Afonso e ritornato in Portogallo, S. ottenne da Giovanni III una capitaneria composta di due parti: Santo Amaro presso São Vicente, e la regione tra Paraíba e Pernambuco. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – RÍO DE LA PLATA – MADAGASCAR – PERNAMBUCO – PORTOGALLO

Giovanni re d'Etiopia

Enciclopedia on line

Nome di varî re d'Etiopia. Giovanni I regnò dal 1667 al 1682, continuando la politica di reazione anti-cattolica iniziata dal padre Fasiladas. Giovanni II regnò pochi mesi nel 1769. Giovanni III regnò [...] dal 1840 al 1841, e di nuovo fino al 1851 dopo essere stato deposto e rimesso sul trono. Giovanni IV (m. 1889), capo tigrino, prese la corona nel 1872. All'interno cercò di frenare l'azione di Menelik, tendente ad avere il predominio su tutta l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DERVISCI – ERITREA – MASSAUA – SUDAN

Manuèle Angelo Comneno imperatore di Tessalonica e despota di Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1241) di Giovanni sebastocratore, poté venire in possesso del trono di Tessalonica quando suo fratello Teodoro fu sconfitto e fatto prigioniero dai Bulgari nella battaglia di Klokotnìtsa (1230), [...] anche se ormai l'Impero era ridotto alla sola Tessaglia e a Tessalonica. Appoggiandosi dapprima all'imperatore di Nicea, Giovanni III Vatatze, concluse poi (1232) un'alleanza con i Latini. Nel 1237 Michele Angelo Comneno gli tolse il despotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – TESSAGLIA – BULGARIA – ZAR

Vòta, Carlo Maurizio

Enciclopedia on line

Gesuita e diplomatico (Torino 1629 - Roma 1715). Entrato nell'ordine nel 1645, si mise in evidenza nella polemica contro i calvinisti. Inviato in missione presso l'imperatore Leopoldo I e il re di Polonia [...] contro la Turchia (1683), ma non riuscì a ottenere l'adesione della Russia (1684). Fu poi consigliere e confessore di Giovanni III Sobieski e del successore Augusto II, sino al 1713. Legato papale in Sassonia (1713-15). Nel Ritratto della Moscovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – CALVINISTI – MOSCOVIA – TURCHIA – POLONIA

Ivajlo

Enciclopedia on line

Zar (m. 1280) dei Bulgari, detto dai Bizantini Lachanàs (gr. Λαχανᾶς). Sconfisse e uccise lo zar Costantino Asen e i boiari si sollevarono e lo proclamarono zar. con questo atto si aprì in Bulgaria un [...] di guerre civili, di cui approfittò l'imperatore di Oriente MicheleVIII per contrapporre a I. Giovanni III Asen. I. con l'aiuto dei Tatari costrinse Giovanni III alla fuga, ma fu a sua volta rovesciato (1280) dal cumano Giorgio Terter. Rifugiatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – BIZANTINI – BULGARIA – BOIARI – TATARI

Sebastiano re del Portogallo

Enciclopedia on line

Figlio (Lisbona 1554 - Alcázarquivir 1578) del principe Giovanni di Braganza e di Giovanna d'Asburgo. Successe al nonno Giovanni III (1557) sotto la reggenza dell'ava Caterina (1557-62), poi dello zio [...] cardinale Enrico. Proclamato maggiorenne (1568), concepì il sogno di costituire un impero portoghese nell'Africa del Nord; fallita una prima spedizione (1574), ritentò la prova (1578), ma fu sopraffatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – CARDINALE – MAROCCO

Lopes, Gregório

Enciclopedia on line

Pittore portoghese (n. Lisbona 1490 circa - m. 1550 circa). Lavorò alla corte di Manuel I e di Giovanni III, maturando uno stile aggiornato sulle contemporanee esperienze fiamminghe e italiane (Vergine [...] Cristóvão (n. 1516 - m. 1594 circa), anch'egli pittore, dipinse una pala d'altare per il convento della Madre di Dio a Lisbona, ma fu noto come ritrattista (ritratti di Giovanni III e della regina Caterina, ora nel Museo de arte antiga di Lisbona). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA

Giovanni V duca di Gaeta

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 11º) di Giovanni IV che aveva retto il ducato dal 978 al 1008. Durante la sua minorità il ducato fu governato dal tutore Leone e poi dall'ava Emilia (vedova di Giovanni III), che (1029) pare [...] s'impegnasse ad agevolare il riacquisto del suo stato all'esule duca di Napoli, Sergio IV. Ma Pandolfo IV di Capua, avversario di Sergio IV, mosse contro Gaeta (1032); Emilia e G. scomparvero, mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO IV DI CAPUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1041
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali