• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [19384]
Diritto [874]
Biografie [10400]
Storia [4100]
Arti visive [3079]
Religioni [2591]
Letteratura [1150]
Musica [603]
Storia delle religioni [455]
Diritto civile [555]
Archeologia [464]

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] riguarda anche gli stranieri», intervento di Ruini, M., in Assemblea costituente, seduta del 23 maggio 1947, in La Costituzione, vol. III, p.1928) o ai soli «cittadini» «rappresenta un dato reale, di cui non è possibile non tener conto» (Stancati, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sciopero nei servizi pubblici essenziali

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] Il nuovo conflitto collettivo, Milano, 2012; D’Atena, A., voce Sciopero nei servizi pubblici essenziali, in Enc.dir., Agg., Vol. III, Milano, 1999, 955 ss.; Di Cagno, G.–Monaco, M.P.,Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, Bari, 2009; Ghera, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di agenzia [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giovanni De Cristofaro Abstract Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] e la mediazione, Milano, 2014; Scognamiglio, C., Il contratto di agenzia, in A.a.V.v. Opere e Servizi I, in Tratt. Roppo-Benedetti, III, Milano, 2014, 951 ss.; Corrias, P.E., a cura di, L’agenzia, Bologna, 2012; Barba, A., L’agenzia, in Sirena, P., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] Il contratto di appalto, Milano, 2002; Miglietta, M.-Miglietta, A., L’appalto privato, Torino, 2006; Mirabelli, G., I singoli contratti, III ed., in Comm. del cod. civ., IV, 3, Torino, 1991, 392-466; Miraglia, C., Appalto privato, in Il diritto. Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] libertà di stabilimento garantita dal diritto dell’UE (International Labour Conference, 99th Session 2010, Report of the CEACR, Report III (part IA)- United Kingdom, Geneve, 2010). Gli esperti dell’OIL non si sono spinti a valutare nel merito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Oltraggio a pubblico ufficiale

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] rimaste in vigore (v. Romano, M., I delitti contro la pubblica amministrazione: I delitti dei privati, Le qualifiche soggettive pubblicistiche, III ed., Milano, 2008, 76; Seminara, S., Sub art. 342, in Comm. breve Cod. pen. Crespi-Forti-Zuccalà, V ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] , G., Locazione, in Enc. dir., XXIV, Milano, 1974, 918 ss.; Sinisi, M.-Troncone, F., Le locazioni ad uso commerciale, III ed., Padova, 2010; Tabet, A., La locazione-conduzione, in Tratt. Cicu-Messineo, XXV, Milano, 1972; Torrente, A.-Schlesinger, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rappresentanza [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Giovanni Di Rosa Abstract Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] nozione di parte e sulla distinzione tra parte in senso formale e parte in senso sostanziale Bianca, C.M., Diritto civile, III, Il contratto, II ed., Milano, 2000, 53 ss.). La possibilità che un soggetto si sostituisca ad un altro nel compimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Bilancio di esercizio. Principi contabili internazionali

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] sensi degli IAS 16 e 38 in contropartita diretta della valutazione al fair value di immobili, impianti, macchinari e attività immateriali); (iii) riserve ex art. 6, co. 2, d.lgs. 38/2005, non previste dagli Ias/Ifrs, costituite per effetto di norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Bilancio di esercizio. Codice civile

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] illustrazione del contenuto delle voci del conto economico (nn. 10-14); iii) altre informazioni (nn. 9, 15-22-ter) (Lolli, A , E., Diritto della contabilità delle imprese. Bilancio d’esercizio, III ed., Assago, 2010; Bussoletti, M. - De Biasi, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali