• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [14120]
Musica [541]
Biografie [9934]
Storia [3259]
Arti visive [2147]
Religioni [2145]
Letteratura [1012]
Diritto [634]
Diritto civile [440]
Storia delle religioni [243]
Economia [228]

GANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI Daniela Giordana Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX. Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] . 14-20; Lettere inedite di celebri musicisti, a cura di G. Radiciotti, Milano 1892; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 397; Supplément, I, p. 361; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 593; The International Encycl. of music and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – TERESA BANDETTINI – MARIA DI BRABANTE – STABAT MATER – FORMIGINE

FILAGO MENTINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo Raoul Meloncelli Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] p. 290;E. Selfridge-Field, Organists at the church of Ss. Giovanni and Paolo, in Music and letters, L (1969), pp. 393-399 Idem, Einzeldrucke vor 1800, a cura di K. Schiager, III, p. 43;E.Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO MARCELLO – BIBLIOTECA ESTENSE – ORGANISTI – MADRIGALI

LOMBARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lumbardo) Luciano Buono Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] rinvenimento avvenuto a Messina, presso la chiesa di S. Giovanni di Malta, dei sepolcri con i corpi di s. capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, III, in Note d'archivio per la storia musicale, XX (1943), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDELLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco) Emanuela Salvatori Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] stile del madrigale. Il G. ebbe anche un figlio, Giovanni, e un fratello, Jacopo, intonatori: del primo restano i Musikgeschichte des 14. Jahrhunderts, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, III, 1901-02, pp. 611 s.; F. Sacchetti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ACCIAIUOLI – GIOVANNI DA CASCIA – FRANCO SACCHETTI – VALLOMBROSANI – SOLDANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDELLO da Firenze (2)
Mostra Tutti

LUNGHI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNGHI, Fernando Lara Sonja Uras Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] tra Firenze e San Miniato. Nel 1929 il L. compose Enrico III e la sua corte su libretto di G. Forzano, tratto dall'omonimo di F.M. Poggioli (1940) e curò le musiche per il Don Giovanni di D. Falconi (1942). Il 15 genn. 1957 fu nominato accademico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Paolo Malanima Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca. La [...] della musica scenica, ricorda come "dopo il sig. Giovanni Bardi successe il sig. Iacopo Corsi in amare e favorire . 357 s.; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1963, P. III; E. Strainchamps, C. J., in The New Grove Dictionairy..., IV, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANINA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINA (Manini, Manio), Maria Andrea Garavaglia Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] più alto numero di repliche, Camilla di Giovanni Bononcini, adattata per il pubblico inglese 573, 605, 618, 880, 892, 920, 932, 935, 937, 967, 988, 991 s., 1013, 1020 s.; III, 1729-1747, a cura di A.H. Scouten, ibid. 1961, pp. 4, 28, 43, 53, 78, 80- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGATELLA, Antonio Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATELLA, Antonio Gioseffo Fabio Fano Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] di Piacenza, allievo di N. Amati, o il padovano Giovanni Danieli, che sembra abbia lavorato poi unitamente al B. in sono, state ripubblicate a cura di L. Torri nel 1914 o 1916 (III ediz.) e 1930 (IV ediz.) a Padova, ambedue ristampe della 2 edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giovanni Camillo Cesare Corsi Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] notai del distretto di Avellino, b. 6223, cc. 87-95: testamento di Giovanni Paolo Maffei, zio del M., del 29 marzo 1533 (cfr. M. De G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, parte 2, Napoli 1752, pp. 214-216; B. Chioccharelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNACCHIOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHIOLI, Giacinto Alessandra Cruciani Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] a Roma il 6 giugno 1629 in casa del barone Giovanni Rodolfo di Hohen-Rechberg. Il lavoro, una favola boschereccia sub voce Cerrozioli); R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker,III, pp. 56 s.; Encicl. dello Spett. III, col. 1459; Th. Antonicek, G. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 55
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali