GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] la Vergine in gloria con i ss. Girolamo, GiovanniBattista, Francesco e Antonio da Padova nella chiesa di F.F. Mancini, Geografia pittorica umbra tra il 1480 e il 1540, in Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540. Premesse e sviluppi nei tempi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] far parte i Ss. GiovanniBattista e Sebastiano (Oberlin, Allen Memorial Art Museum), i Ss. Giovanni da Plano, Giorgio, per la cappella di S. Savino nel duomo di Orvieto. Oggi il dipinto è diviso in varie sedi museali: la tavola centrale è stata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] lavori più raffinati di G., per lo studio particolareggiato dei panneggi, il colore smagliante, i volti del tutto tipici. Contemporanei sembrano all'apparenza i Ss. GiovanniBattista e Girolamo (Venezia, sacrestia della chiesa di S. Stefano), per i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] illustra il contrasto tra la Virtù e l'Ignoranza, così come era stato formulato da Leon Battista sia estesa troppo oltre questa data.
Non si conosce l'anno di morte di Giovanni Antonio.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le peintre-graveur, XIII (1811), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] di Cristo e una statua di S. GiovanniBattista (Bossaglia, 1992, p. 124).
Dalpino di W. Arslan, in Arch. stor. lombardo, s. 8, I [1944], p. 149); P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 93 s., 384 n. 134, 387 s.; A.M. Romanini, L'architettura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] di un non nominato maestro di scalpello dell'Opera, entro il marzo del 1420 (Poggi).
Dubbio è il riconoscimento di questa scultura con il cosiddetto S. GiovanniBattista al Museo dell'Opera del duomo, già sul campanile ma probabilmente ideato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] un inventario dei beni della chiesa del 1862. La stessa studiosa identifica il committente in un membro della famiglia Gianni, patrona dal 1421 della cappella di S. GiovanniBattista, che, nella tavola, è posto a pendant con s. Niccolò titolare della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] per motivi stilistici, sono state considerate opera di Giovanni. Allo stesso tempo G. dovette eseguire il fonte battesimale della pieve rappresentando tre scene della vita di GiovanniBattista (Giovanni condotto nel deserto, Ecce agnus Dei, Battesimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] destinazione dell'opera e riconoscendo nella scena dell'acqua versata un'allusione alla figura di S. GiovanniBattista.
La Vergine con il Bambino è seduta a terra, secondo la tradizionale iconografia trecentesca della Madonna dell'umiltà, conosciuta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] ", con il quale si relazionò sicuramente a Padova, e forse nella stessa Firenze (Padovani, pp. 11 s.).
Testimonianza, non provata, di un passaggio di G. nella città toscana sarebbe una Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate e GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...