GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] della fortezza di S. Barbara, quasi del tutto completata quando, nel 1543 o forse prima, gli succedette GiovanniBattista Bellucci, con il quale condusse a termine, nel 1544, la costruzione del baluardo della porta S. Marco.
Nel settembre dello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] . alcune opere.
Si tratta del S. GiovanniBattista (Montalcino, Museo di arte sacra); del documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 94, 127 s., 139; V. Lusini, Il duomodi Siena, I, Siena 1911, pp. 277, 331, 351; II, ibid. 1939, pp. 20 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] nella imponente Storia della Marca Trevigiana di GiovanniBattista Verci. Qui, accanto al nome compare 1318, in Padova, VIII (1934), 1, pp. 5-21; G. Fabris, Il presunto cronista padovano del sec. XV Guglielmo di Paolo Ongarello, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] da questa prima opera presuppongono la conoscenza del repertorio formale di Giovanni Antonio Amadeo e della sua cerchia, con la quale fu di convenzione steso dal Raimondi il 3 genn. 1495 con i marmorari bresciani Battista e Antonio de Molinari, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] e 1513, coadiuvato da Lorenzo, Domenico di Mariotto e Antonio di Marco di Giano detto il Carota. Seguirono negli anni 1520-40 le aggiunte di GiovanniBattista Del Cervelliera e nel 1615 le panche intarsiate e intagliate di Bartolomeo Atticciati.
La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] figure di santi (forse Pietro e GiovanniBattista) stilisticamente oscillanti tra i modi di A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), p. 29; R. D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] : un'Annunciazione nell'Alte Pinakothek di Monaco, un S. GiovanniBattista nel palazzo apostolico di Loreto e due opere conservate a Milano, il S. Pietro della Pinacoteca di Brera e il S. Francesco dell'Ambrosiana.
L'accurato esame di queste otto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] di Goro di Gregorio, sia nelle Storie di GiovanniBattista del fonte della pieve sia nei poco più Gli scultori senesi, Milano 1980, pp. 21-22; A. Bagnoli, Giovanni d'Agostino, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] della residenza della Confraternita del Ss. Sacramento, edificata l'anno prima tra il campanile del duomo e l'abside della chiesa di S. GiovanniBattista (Biscaro, 1899).
Il 24 ag. 1521 ricevette un acconto per la decorazione a fresco del perduto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] realizzando le figure dei Ss. Bartolomeo, Andrea e GiovanniBattista (Bacci, 1936; Carli, 1947 e 1951).
Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 115 s., 370; V. Lusini, Il duomo di Siena, I, Siena 1911, p. 331 n. 146; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...