DE MARINI, GiovanniBattista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre GiovanniBattista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] due problemi: la questione del ricorso di alcuni domenicani ad autorità esterne all'Ordine e la questione francese. Per la prima il D. fu invitato dai padri dei capitoli del 1650 e del 1656 a non tenere conto di raccomandazioni civili per promozioni ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] 1595, Anna Judith Demoyen, figlia di un tappezziere, che prima del matrimonio gli aveva dato il primo figlio, GiovanniBattista, battezzato il 5 luglio 1595 (Marauschek, 1974, p. 14). A lui seguirono altri dodici figli.
Del periodo di Innsbruck ...
Leggi Tutto
PANETTI, GiovanniBattista
Corinna Mezzetti
PANETTI, GiovanniBattista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] marchesi d’Este alla fine del Trecento – fu il primo ad adottare come cognome il soprannome Panetti, assegnato al padre per ragioni professionali, unico appellativo che il nipote GiovanniBattista continuò a usare. Nel testamento del 1451, Giacomo ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] per la basilica di Loreto (cfr. anche Di Federico, 1983). Nella cupola della cappella Gregoriana, tra il 1770 e il 1772, GiovanniBattista pose a mosaico, insieme a Liborio Fattori e Bartolomeo Tomberli, i quattro cartoni dei pennacchi, eseguiti da ...
Leggi Tutto
PIAZZA, GiovanniBattista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] dello stesso pontefice, mentre non si hanno testimonianze circa provvedimenti presi contro il fratello GiovanniBattista.
Luogo e data di morte di GiovanniBattista Piazza non sono noti; egli non può in alcun modo essere identificato con ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] a Castelfiorentino. Intorno al 1320, o poco più in là, dovette eseguire il Trittico Contini Bonacossi (dubbioso Bellosi, pp. 81, 103), oggi agli Uffizi, e il S. GiovanniBattista in trono della Christ Church Picture Gallery di Oxford. La frammentaria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), GiovanniBattista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] particolare possede ella la nostra più tersa et più elegante favella, di cui suo principal precettore è stato il signor GiovanniBattista Castiglioni" (P. Bizzarri, Historia della guerra fatta in Ungheria... con la narratione di tutte quelle cose che ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] per la cappella di S. Croce e i due quadri con le scene del voto destinati alla cappella dell'Immacolata. Il 24 dic. 1630 GiovanniBattista consegnò la Crocefissione (ora perduta) e si mise al lavoro per gli altri due dipinti, uno dei quali non fu ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] , per lo più collegate con quella Corona di Spagna, a cui risultano strettamente legati sia il L. personalmente sia il suo gruppo familiare (il fratello GiovanniBattista, i due cognati, Giovan Domenico e Opicino Spinola, sposati alle sue due sorelle ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] attualmente perduto. È possibile comunque farsi un'idea di quello che doveva essere lo stile del pittore a quell'epoca osservando l'Assunta, il S. GiovanniBattista e il S. Gerolamo, tre dipinti su tela, nell'abside di S. Maria Paganica a L'Aquila ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...