CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] S. Michele e a destra le Stigmate di s. Francesco; in basso, rispettivamente, S. GiovanniBattista e il Battesimo di Cristo. Al C. si deve pure lo stendardo processionale, con il volto di Gesù nel recto e l'Addolorata nel verso, che si conserva nella ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di GiovanniBattista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] di questa istituzione locale Camillo prese spesso parte in seguito. Nel 1911 espose alcuni paesaggi nella mostra allestita insieme con il fratello GiovanniBattista e con Adriana Fabbri Bisi a San Pellegrino. Due anni dopo fu tra i fondatori, con ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] Madonna a Lu Monferrato (1632), le Sante Lucia,Agata e Liberata in S. Antonio a Moncalvo (1637), il S. GiovanniBattista nella parrocchiale di Montemagno (1644). Sono purtroppo andati perduti tanto la Sacra Famiglia, già presso Vincenzo De Abbate ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] Francia e dei ricchi fiorentini esuli a Lione, Venezia, Ancona. A sue spese armò otto compagnie, con a capo il figlio GiovanniBattista; fornì loro verdi vessilli in cui campeggiava l'emblema del re Enrico di Francia, entro la scritta "Libertà delle ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] 'inizio della carriera. Da alcune annotazioni su partiture autografe apprendiamo, comunque, che il padre del G., Domenico, fu "basso ecclesiastico", e il fratello GiovanniBattista organista a Fontanella (The New Grove Dict., p. 439). Probabilmente ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Battista, che il padre aveva voluto destinare al servizio di Francesco II Gonzaga marchese di Mantova quando questi - di di Giovanni Francesco.
Con l'affidamento dei suoi figli al marchese di Mantova il padre del G. volle disimpegnarsi per il ...
Leggi Tutto
BRITTI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] nostri non havemo se non una generale et superficiale cognitione" (ibid.).
Il B. partì da Roma nel marzo del 1584 insieme con un altro viaggiatore, GiovanniBattista Vecchietti, il quale, con incombenze analoghe a quelle del B., doveva recarsi in ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, GiovanniBattista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] e quadraturista formatosi nel solco della tradizione dei Galli Bibiena, il G. frequentò assai verosimilmente anche la bottega di Francesco Natali che, con il figlio GiovanniBattista, all'inizio del Settecento esplicò un'intensa attività nelle chiese ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] chiesa di S. Sebastiano a Milano, entrambe databili al 1644, come si rileva dal testamento del committente, il senatore GiovanniBattista Villedra, in cui questi chiede di venire sepolto nella chiesa di S. Sebastiano, nella cappella dell'Annunciata ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] in quelle colonie. Francesco prese parte alla costruzione di fortificazioni all'Avana ed a San Giovanni di Portorico e rimase nelle Antille anche dopo il definitivo ritorno di Battista in Europa. Si ignora l'anno in cui avvenne la sua morte.
Si ha ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...