RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] la loro città di insigni opere d'arte. A un Giovanni di Paolo Rucellai (1403-1481) si debbono il palazzo di via della Vigna nuova e la facciata di S. Maria Novella su disegno di Leon Battista Alberti, la cappella dell'Annunziata in S. Pancrazio, la ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
GiovanniBattista Picotti
Nato a Roma da famiglia di popolo prima del 1436, fu dottore di leggi, lettore di diritto civile nell'Università di Roma, podestà di Sutri nel 1466 e di [...] sulla vita cittadina e per la vivezza di alcuni suoi tratti. (Ed. del Diario a cura di O. Tommasini, Roma 1890).
Bibl.: O. Tommasini, Il diario di S. I., in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XI (1888), p. 481 segg.; cfr. anche XII (1889), p. 5 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] interessarsi della vicenda del Comasco e lo introdusse ai cardinali Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, e GiovanniBattista Pamphili, il futuro Innocenzo X. Fu forse proprio l'acquisita familiarità con i più alti ambienti di Curia a spingere ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] devozione questa mariana che, naturalmente, si fa rosariana nell'imporsi del rosario quale - lo garantisce il teologo GiovanniBattista Mazzoleni - "tempio sacrosanto" elargitore d'"abbondantissime grazie", recitabile ogni giorno e sin ogni ora ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 20).
360. L'umanista GiovanniBattista Egnazio compone questi versi per il magistrato alle acque: "Venetorum urbs divina disponente/Providentia aquis fundata/Aquarum ambitu circumsepta/Aquis pro ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] '"eremo di Camaldoli". Una pinacoteca, quella destinabile agli eruditi, in cui il doge Foscarini non disdegna di figurare accanto al prete GiovanniBattista Leonarduzzi, "sacerdote ornatissimo intorno alla successione dei vescovi e dei patriarchi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Antonio Vivaldi all'architetto e incisore Giovan Battista Piranesi, dagli uomini di Stato Luigi Giusti G. Arduino (Verona, febbraio 1996).
269. Cf. Id., Una nota su Giovanni Scottovi e il "Giornale d'Italia", "Archivio Veneto", ser. V, 124, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] contro la riduzione dei tassi di interesse: G. Luzzatto, Il debito pubblico, pp. 154-157.
121. L. Giannasi, Rapporti tra Venezia e Mantova, pp. 33-111.
122. GiovanniBattista Borgogno, I documenti in volgare del Trecento dell'archivio Gonzaga ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] cessione del Veneto. Ricordi di un commissario regio militare, Firenze 1906, p. 63, si legge che "il conte GiovanniBattista Giustinian, patrizio veneto, emigrato, degno di ogni considerazione e rispetto aveva influenza sul barone Ricasoli" e che ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e convertirsi al cattolicesimo, con il nome di Giovan Battista de' Freschi Olivi. Con controrivoluzione", su cui cf. G. Cracco, Un "altro mondo", p. 113.
137. Cf. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 37-38, 1936, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...