CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] e religioso senatore" e lo storico Battista Nani testimonia che "in lui la pietà, non meno che la dignità di Giovanni suo padre... si vedeva trasmessa". Nel testamento del 1656 il C. destinava come suo unico erede il figlio Federico, che aveva avute ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] di Belluno e di Abano tra il 1795 e il 1796, ma sono andate perdute. Inebriato - così lo dipinge la spia Gio. Battista Malenza - "ha delle teste patrizie che pp. 309-315; L. T. Belgrano, Imbreviature di Giovanni Scriba, Genova 1882, pp. 254 s., 257; L ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] tra le famiglie più ricche del quartiere di S. Giovanni. Non molto pronunciata fu la loro presenza nelle cariche pubbliche attività di cui sono pervenute diverse testimonianze: Il Cane di Leon Battista Alberti, con dedica a Leonardo di Benedetto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), GiovanniBattista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] e - caso davvero insolito - giungendo persino ad apprendere i primi rudimenti della lingua turca, tramite l'armeno Giovanni Agop. Parti il 16 apr. 1681, accompagnato da diversi esponenti delle migliori famiglie del patriziato; giunto a Spalato a fine ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] anche un pericoloso rivale del proprio figlio Giovanni Filippo per il controllo del feudo familiare. Il 22 giugno 1442 partecipò alle solenni esequie di Battista Fregoso.
Non sappiamo quale posizione il F. abbia assunto negli anni successivi. Certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] La commissione giudicatrice composta da Roberto Cessi, Giovan Battista Picotti, Chabod, Piero Pieri e Carlo Morandi conclude internazionale di studi francescani di Assisi e il Centro gioachimitico di San Giovanni in Fiore. Studioso delle eresie, della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] Fregoso con una galea da lui personalmente comandata, si obbligava, in segno di omaggio, a presentare ogni anno, il giorno di S. GiovanniBattista, un palio di seta alla cattedrale di Firenze, secondo l'uso delle Comunità e dei feudatari soggetti al ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] cause connesse al patrimonio e all’eredità di P., che videro contrapposti da un lato i figli Bindo e Bindo GiovanniBattista e dall’altro il ramo di Bindo Nero); 36-40 (discorsi accademici, lezioni, orazioni e poesie varie di P.); 147-161 (corpus di ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] i marinai genovesi si impossessarono delle reliquie di s. GiovanniBattista, che portarono trionfalmente a Genova nel marzo 1098.
Il fascino delle ricchezze d'Oriente, come anche il prestigio delle più preziose reliquie, determinarono senza dubbio la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] ritrovato cadavere in un vicolo cittadino; il M. incolpò Niccolò e Giovanni Marcheselli, contrari alla relazione clandestina che da Montefeltro partorì una sola figlia femmina di nome Battista, morta giovane, E. Aldobrandini diede alla luce un ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...