DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] e Felice furono senatori o procuratori della Repubblica (Francesco nel 1607, 1623, 1627; il D. nel 1628; Felice nel 1643 e 1653). Solo GiovanniBattista, trasferitosi a Napoli, rimase estraneo alla vita pubblica genovese: fu uno dei principali ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, GiovanniBattistaGiovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] , membro del Senato, fece parte della "muda" di ventotto cittadini incaricati di eleggere il suo successore; l'anno seguente, essendone scusato Pietro Battista Calvo, fu creato supremo sindicatore e venne proposto alla carica di senatore; a tale ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, GiovanniBattista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] mai provati nel corso delle cinquanta sessioni in cui si dilungò il processo: tuttavia la commissione chiamata a giudicarlo, diretta dal presidente del senato GiovanniBattista Novarina e dal primo presidente della Camera dei conti Guglielmo Leone ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] ) perché Giovan Agostino viene sempre citato col nome di battesimo, è possibile che ci sia stata confusione con il secondo: certo GiovanniBattista partecipò a questa guerra, ma si tratta di vedere se come commissario generale o come subordinato. Sta ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, GiovanniBattista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] e fedele al papa che di lui aveva dato lo storico romagnolo; ed egli rispose con due lunghe memorie, stese tra il 1851 e il 1852, nelle quali con piglio da realista faceva sua la tesi moderata per la quale la riscossa italiana era mancata perché non ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di Luserna -, per accattivarsi le simpatie della ritrosa élite locale. Il L. chiamò in Piemonte, tra gli altri, il giurista cuneese Aimone Cravetta e il letterato ferrarese Giovan Battista Giraldi che, non a caso, lo ricordò nella dedica dei suoi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] si hanno però notizie circa gli studi da lui compiuti, anche se il Romano (Regesto, p. 16) afferma abbia frequentato l'università di del C., Marietta sposò Battista "de Godonaxio" ed ebbe duecento fiorini di dote; Giovanna sposò Cavalchello "de Curte ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] il papa Giovanni XXIII e a restituirgli i territori occupati. Il rientro a Firenze avvenne il 19 dicembre: durante il ritorno il G. sostò a Cascia, da dove scrisse il 1407-1459), a cura di J.A. Gutwirth - G. Battista, Roma 2001, pp. 36, 43, 72, 106, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Girolamo e nel 1524 fondò ad Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella quale investirono anche il G., Girolamo e Francesco. Giovan Battista, Lorenzo e Lodovico si impegnarono ugualmente nel commercio nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Giovanni Imperiali, genovese; nelle fonti il nome di famiglia del M. è indicato sempre nelle forme Malespini/Malespina. Alcune testimonianze lo identificano come veronese di nascita, ma, secondo quanto afferma il fido di Battista Guarini, eseguita ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...