GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da GiovanniBattista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] restituire le Cronache e la sollecitazione si sarebbe ripetuta il 17 dic. 1537. La lunga opera di regestazione del , p. 6; B. Carli Piccolomini, Commento sopra la canzone "Hotti donato il cor di buona vogla"…, Siena 1909, passim (alle pp. 79 s. una ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] ., 42). Fanciullo, fu istruito nella grammatica da Giuseppe Fantaccini; Teodoro Terribili e GiovanniBattista Rosi lo avviarono allo studio della retorica e il pittore Aurelio Martelli a quello del disegno, poi proseguito con Francesco Franci. Dal ...
Leggi Tutto
PESCE, GiovanniGiovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] Il resto della famiglia lo raggiunse pochi mesi dopo e a Grand’Combe la madre gestì una vineria per minatori.
Non ancora quattordicenne anche Giovanni , Mauro Scoccimarro, Giuseppe Di Vittorio, Battista Santhià, Girolamo Li Causi, Eugenio Colorni ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] uccisione di Annibale Bentivoglio e di Battista Canetoli a Bologna, aveva occupato Castelfranco e San Giovanni in Persiceto. Ciò, com'è comprensibile, aveva allarmato notevolmente Firenze e Venezia. In quest'ultima città il C. fu inviato, insieme con ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] da Giovan Battista de' Lazzaris in qualità di vicario e da Simone Cavinato come cancelliere, il C. diede il cambio a morto senza eredi nel 1523 (il C. ne aveva onorato la memoria con una lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] contro Mirandola e Parma a Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e il comando delle truppe pontificie ai suoi due nipoti GiovanniBattista Del Monte e il D., che ebbe il comando della cavalleria. Giunse nella zona delle operazioni agli inizi di ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] ., che lo aveva lasciato a lui ed al fratello GiovanniBattista. Questi rinunciò ai suoi diritti in favore del C. il 14 marzo 1530.
Grazie alla posizione del fratello cardinale, il C. aveva avuto dal duca di Firenze il governo di Pisa e alla morte di ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] l’inviato garibaldino-mazziniano Giacomo Medici, il repubblicano Giovanni La Cecilia e il capo-popolo Antonio Petracchi. Guerrazzi, Giovani suoi Concittadini dal fu signor Senatore Giovan Battista Della Fioraja, Arezzo 1823; Al chiarissimo signor ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] . Sette i figli: Ludovico (forse naturale), Niccolò, Giovan Battista, Pier Francesco, Veronica (poi sposa ad Ottavio Centurione), Francesca e Giovanna, monache. I maschi furono ascritti alla nobiltà il 20 giugno 1661, ma sembra che solo Niccolò abbia ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese GiovanniBattista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] il tentativo di una lega socialista in gestazione. Il gruppo era in contatto con Romolo Murri, con Giovanni scienze,lett. ed arti, n.s., I (1931), pp. 17-21; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 354, 383; G. Spadolini, L' ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...