PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] , sorella del marchese Carlo Spinola, e una lunga causa, forse collegata, tra il 1778 e il 1785, con GiovanniBattista Grimaldi per la successione a Giovanni Francesco Centurione nel fidecommesso istituito da Lazzaro Grimaldi Cebà, che contestava ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Claver e Nicola Fillach), uno siciliano (il vicecancelliere Battista Platamone). Carafa venne aggregato a essi nel dicembre 1449, Rodrigo Falco nel 1451 e, nello stesso anno, venne aggiunto Giovanni de Caupons. A ciascun membro fu attribuito ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] famiglia Tęczyński: faceva parte del seguito di Giovan Battista Tęczyński, quando, nell'estate del 1561, questi animo di Giovanni III, che s'ostinava a non voler ricevere l'ambasciatore. Il 22 aprile, ottenuta la prima udienza, l'A. espose il punto ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, BattistaGiovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] in città vennero alzate barricate che Giovanni De Franchi non riuscì ad abbattere; il tentativo del D. di far il 20 settembre il D. venisse deposto. Il 31 ottobre il Boucicault entrò in Genova. Primo suo atto fu l'arresto (2 novembre) di Battista ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di GiovanniBattista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] quale avrebbe avuto due figli: Gaetano nel 1938 e Giovanni nel 1940.
In guerra, da tenente dei bersaglieri, , Soveria Mannelli 2005, ad ind.; Ministri e giornalisti. La guerra e il Minculpop (1939-43), a cura di N. Tranfaglia, Torino 2005, ad ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] invio di cinque ambasciatori al papa, da tempo in Firenze, per pregarlo di venire a Bologna. A questi ambasciatori il governatore pontificio ne aggiunse altri tre: il G., Giovanni Isolani e Carlo da Saliceto. Eugenio IV mostrò di gradire l'invito, ma ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] il ribelle Battista Fregoso.
Deposto e imprigionato Tommaso nel dicembre del 1442, il F. rimase a governare il III (1903), pp. 237-243; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), ibid., V ( ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] città saldamente in mano ai collegati di Cognac, decisi a tenerle. Raggiunse, quindi, il cugino GiovanniBattista alla difesa di Alessandria, da dove partì per cercare rinforzi. Il podestà di Brescia, A. Barbaro, lo dice sulla via del Tirolo (10 sett ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] 6 apr. 1499, ma intanto, nel corso di questi mesi, il F. continuò a mediare tra l'Estense e gli inviati fiorentini, GiovanniBattista Ridolfi e Paolo Antonio Soderini, senza che il suo prestigio traesse discapito dal cattivo esito di tanto adoperarsi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] se si tratti del D., ancora relativamente giovane, o di un suo omonimo, ilGiovanni Doria che, nel 1479, funge da mediatore tra Obietto Fieschi e Battista Fregoso, quando il primo, abbandonati gli Adorno, offrì al secondo la carica ducale: certo ai ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...