MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] pennone e della targa con le armi del Popolo fiorentino, per i quali il M. pagò 11 fiorini, oltre a un fiorino versato per il palio d'oro offerto a S. GiovanniBattista. Nel 1379 venne iscritto nella recata per partecipare al nuovo squittinio per gli ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] nella primavera 1438 salpò per Napoli con la flotta di Battista Fregoso.
La spedizione fu inconcludente, tanto che Renato d realtà all'Ordine di S. Giovanni ed erano in procinto di uscire in caccia dei Turchi. Accortisi dell'errore, il L. e gli altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] pompa pneumatica boyleana, usata in sedute pubbliche tra il 1701 e il 1704. A Napoli, grazie all’impegno di Galiani ), scienziato, uomo d’armi e viaggiatore, del medico GiovanniBattista Morgagni e del matematico e poeta Eustachio Manfredi (1674-1739 ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] sul patibolo di Belfiore. Benché avvisato da GiovanniBattista Carta dell’imminente pericolo, fu arrestato la mattina 1887, pp. 26, 59; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbrajo 1853, Milano 1893, pp. 234-237; G. Visconti Venosta, Ricordi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] Capodistria.
Quanto al C., si sposa, il 9 apr. 1582, cra Loredana di Carlo Contarini di Battista, dalla quale ha una figlia, Orsa, sposa italiani affianchi il C. col suo Compendio ad Ansaldo Cebà, Ottavio Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] 1636 ebbe inizio la sua corrispondenza con il conte GiovanniBattista Cantalmaggi, letterato e giurista di Gubbio. apostolica Vaticana (Barb. lat. 3244, ff. 23r-24v); in essa il D. riferiva all'autore dell'Italia sacra che gran parte delle carte dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] del Sacramento, dove nel 1607 sarà sepolto anche il fratello Agostino.
Dalla moglie Aurelia Grimaldi aveva avuto nove figli, sette maschi e due femmine: GiovanniBattista e Giovanni Stefano sposarono due sorelle Spinola, rispettivamente Vittoria e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] si spinsero anche sul territorio riminese attaccando San Giovanni in Marignano e Sassocorvaro. Di contro l' Ad accoglierlo era rimasta la coraggiosa Battista, poiché il M., ritiratosi insieme con il figlio naturale Maltosello a Montemarciano, sarebbe ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] si trovò a rivaleggiare col collega Francesco di ser Battista, anch'egli giurista, che cercò con ogni mezzo di farlo rimuovere dall'incarico. Il legato a Perugia, cardinale Giovanni Arcimboldi, tentò di risolvere la controversia proponendo all'E ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] imperiale, insieme ad un altro cavaliere, GiovanniBattista Cerretani, allo scopo di esprimere la partecipazione nel 1723 anche Cosimo III concesse a lui e ai suoi discendenti maschi il titolo e la dignità di conte (Arch. di Stato di Firenze, Pratica ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...