LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] Venezia, la rocca d'Anfo e il territorio circostante dagli assalti degli Imperiali (1509), ai quali si erano uniti i membri degli altri rami della famiglia Lodrone, in primo luogo i nipoti GiovanniBattista di Francesco e Ludovico di Paride Antonio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] con Leonardo Gentile e Marcellino Grillo, il L. ricevette dal doge e dal i quali Gioffredo, Oberto e Battista, che continuarono, in verità con genealogico dei Lomellini, p. 18; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] appunto in quell'anno, contribuì ad istruire il processo contro Tommaso e Battista Canetoli, accusati di aver complottato contro la dalle fonti a noi note.
Figlio dell'E. fu Giovanni Sensino, che il Dorio dice dottore in legge e che nel giugno del ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] Ferrante d'Ayala, che dalla Spagna si recava in Sicilia come viceré: il D. lo accompagnò nel porto di Genova, e quindi in visita ufficiale al doge GiovanniBattista Centurione. Infine il 13 apr. 1663, dopo che già altre due volte era entrato senza ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] Battista, e di Ludovica Zambeletti, della all’appoggio logistico dell’amico Giovanni Arrighi), negli Stati Uniti nel e padri. Dodici figure del Novecento, Bologna 2007, pp. 109-122; Il mondo di Piero. Un ritratto a più voci di Piero Malvezzi, a cura ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] solo nel 1453, in un momento e in un luogo di eccezionale importanza per la storia del Mediterraneo: la caduta di Costantinopoli. Il G. si trovava colà perché la sua nave era stata costretta a riparare nel Corno d'Oro dal blocco dei litorali operato ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, GiovanniBattista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] . Lo smembramento della quadreria fu lento e inesorabile. Cominciò già con l'erede delle fortune del C., il marchese Giovanni Costabili che dopo alcune vendite preliminari di quadri alla National Gallery di Londra negli anni 1858 e 1866, organizzò ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da GiovanniBattista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] nei Grigioni ed in Svizzera insieme col segretario GiovanniBattista Padavino per cercar di arruolare soldati da mettere di Como da un bergamasco e per inseguire il ladro perse i contatti con il Padavino. Il bisogno di genti d'arme da parte di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] : Francesco (nato intorno al 1432), Alvise (1434), Girolamo (1436), Antonio (1440), GiovanniBattista (1441), Domenico (1445) e Bernardino (1449).
Unico maschio della famiglia, il F. venne avviato alla carriera politica, ma le prime tracce della sua ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] p. 13; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. GiovanniBattista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, p. 214; in età moderna, Genova 1994, pp. 11-89; G. Ruffini, Sotto il segno del pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei suoi eredi, 1598-1642, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...