GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] di fare da padrino al battesimo del figlio; il 24 giugno, giorno di S. GiovanniBattista, conclusa la cerimonia al fonte battesimale nella cattedrale di S. Pietro, il G. invitò Annibale alla festa di S. Giovanni in contrada di S. Isaia. Si avviarono ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] Battista Vico. Con quest'ultimo però il B., letterato egli stesso, mantenne sempre rapporti assai cordiali; a lui sono dedicati due sonetti vichiani, ed il B. a sua volta ne dedicò uno al filosofo. Nel 1691 il 555; M. Schipa, Il Regno di Napoli al ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] di Bagnolo (1484): il 10maggio 1485 il doge Giovanni Mocenigo ordinava al podestà di Ravenna di mantenere il C. nel quieto possesso della congiura dei Pio (1469).Poesie latine gli dedicarono Battista Guarino, Giano Pannonio e altri minori; si può anzi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Giovanni Giorgio Paleologo, zio di Margherita e ultimo rappresentante maschile della casata, il Gonzaga rivendicò immediatamente il della fine, il 15 giugno dettò il suo testamento al fidato amico Giovan Battista Portanova, nominando eredi ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] Laura d'Este a Imola, ove andava sposa al conte Giovanni Sassatello; si sa che la B. interveniva spesso a feste inutilmente, di ricevere qualche incarico ragguardevole). Il giorno della festa del Battista, 24 giugno 1513, l'Ariosto incontrò la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] Tommaso, Bartolomeo, Spinetta (I), Battista, Orlando, Abramo, Giovanni, Prospero, morto in giovane età storici della città di Gavi, Alessandria 1896, p. 91; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Sarzana 1907, pp. 122 s.; F. Donaver, Storia della ...
Leggi Tutto
LIONELLO, GiovanniBattista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di GiovanniBattista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] , pare, professione notarile di Girolamo, quella meno prestigiosa dell'avo GiovanniBattista di Bernardo, avvocato presso le corti di palazzo
Finalizzato a quella meta, il percorso degli studi del L. consistette nella frequenza delle lezioni tenute ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] in questa occasione aveva avuto modo di rivelare la "terribilità" del suo carattere, perché, scaduto il suo incarico fin dal giorno di s. GiovanniBattista del 1524, rispondeva alla Signoria, nel dicembre, di aver rimesso al nuovo console una lettera ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] . 1484, a capo dell'ambasceria destinata a recare l'omaggio di Genova all'appena eletto papa Innocenzo VIII, il genovese GiovanniBattista Cibo; missione iniziata solo all'inizio del 1485, a causa del blocco delle vie di mare e di terra determinato ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da GiovanniBattista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] di "gettare un ponte fra le due sponde" l'A. dedicò tutte le sue energie. Rientrato in Italia, nel 1925 pubblicò a Roma il volume La battaglia per lo Stato sindacale, nel quale riproduceva tra l'altro due interviste a Baldesi e a D'Aragona già edite ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...