DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] 1720, ricoprendo negli anni 1706 e 1708 anche la carica di chiavario. Per sei volte tra il 1697 ed il 1718 fu conservatore del Monte di S. GiovanniBattista, fatto erigere nel 1681 da Vittorio Amedeo II per provvedere alle spese per le sue nozze con ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] Estensi e dai conti di Albinea e Montericco e godeva di benefici ecclesiastici, come quello nella cattedrale di Reggio, sotto il titolo di S. GiovanniBattista, e quello di S. Valentino.
"Sei de' primi / e di sangue e d'aver ne la tua terra", scrive ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] e dall'A., avrebbe dovuto sfociare in un insurrezione popolare a Genova il giorno della festa del patrono s. GiovanniBattista (24 giugno). Mentre il Della Torre avrebbe fatto saltare il palazzo del governo e tentato di impadronirsi della città, l'A ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] rimasti per espletare attività economiche più o meno legate ai giovanniti ed è nel loro numero che va collocata la figura del particolarmente cara a Firenze, un dito - il pollice - del Battista. Nell'aprile del 1391 faceva autenticare le reliquie ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da GiovanniBattista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] nel Regno di Napoli per reclutare due reggimenti di fanteria di tremila uomini ciascuno. Di uno dei due reggimenti il B. ebbe il comando, con il grado di maestro di campo, e lo condusse nelle Fiandre. Chiamato subito dopo in Spagna, ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] da Giovanni IV, marchese del Monferrato, e a Milano da Francesco Sforza che gli fu prodigo di promesse, ma non di aiuti concreti.
Cacciato il doge Ludovico Fregoso da un colpo di mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] dopo l'inizio del primo corso accademico, il doge Battista Spinola e il Senato lo nominarono annalista della Repubblica, revocando diari di Cattaneo Pinelli e i brevi commentari di Giovanni De Franchi, oltre la propria diretta esperienza degli eventi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] rappresentanti della Repubblica. Con Giovanni Montaldo, succeduto ai due precedenti governatori, il F. giunse a un accordo la sovranità genovese sui suoi possedimenti, il F. inviò suo cugino Pietro (II) di Battista con un esercito di 8.000 uomini ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] e positivi compresi fra il 1889 e il 1914 che attestano la passione di Pedrotti per la fotografia in chiave sia artistica sia documentaria-etnografica e spionistica); Bolzano, Biblioteca civica Cesare Battisti, Fondo Giovanni Pedrotti, sul quale è ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] di Antoniotto Adorno, loro implacabile avversario, li costrinsero all'esilio. Il G. seguì Isnardo nel Levante, stabilendosi forse a Rodi, allora dominio dei cavalieri di S. GiovanniBattista, ma di lui per quasi un decennio si perdono completamente ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...