GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] , maggiore di lui di alcuni anni.
Tra il 1456 e il 1461 Battista fu presidente della Podestaria di Genova, anziano del cappella detta di S. Tommaso, che il padre Giovanni aveva fatto costruire con il proprio fratello Simone nel 1449.
Tale cappella ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] . Il primo a dichiarare che il mandante dell'omicidio era Massimiliano Arnolfini fu Lorenzo di Giovanni Buonvisi Chiara, grazie anche alla compiacenza e all'appoggio di Giovan Battista Dati (uno degli esponenti più autorevoli del governo cittadino) ...
Leggi Tutto
MALATESTA, GiovanniBattista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] giugno 1530, con la morte improvvisa del giovane marchese del Monferrato, Bonifacio IV Paleologo, si apriva, però, la prospettiva per il duca di Mantova di pretendere a quello Stato, ove fosse riuscito a non dare seguito al ricordato breve papale che ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] anche le fonti narrative. Tuttavia, poiché sappiamo che il cremonese Giovanni Zucchi, l'immediato predecessore del C., era stato in deposito da Giovan Battista Garimberti, nobiluomo, 220 ducati di camera. Nel documento il C. è definito "spectabilis ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] che "assai scopertamente" tentavano di imporsi. Don Giovanni d'Austria è ritratto come "ambiziosissimo, per Il 18 apr. 1592 nominò esecutori testamentari, oltre ai figli Angelo e Zuanne e alla moglie, la nuora "amatissima" Paolina Grimani e Battista ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Secondo Giovanni Saccani (1902), ebbe in diocesi una buona accoglienza; provvide a riordinare il patrimonio , 1759; Bandini, 1776). Francesco da Fiesso dedicò a Battistail suo Liber de visitatione.
Pallavicino fu sostenitore dell’azione politica ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] accadde l'episodio riferito dal Nardi e che vide il G. in posizione di contrasto con il Medici.
Piero de' Medici fece bandire da Firenze, per motivi mai del tutto chiariti, i cugini Lorenzo e Giovanni di Pier Francesco de' Medici, ma, stando al Nardi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] febbraio del 1591 era intanto nato il primogenito del D. e Giovanna al quale era stato dato il nome del nonno Giulio Cesare. in campo europeo la fama di Torquato Tasso, Giovan Battista Marino. Dal 1592 frequentò i salotti più prestigiosi di Napoli ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] . e Nicolò Grimaldi Cebà furono scelti per sostituire due dei cinque supremi sindicatori che dovevano giudicare il dogato di GiovanniBattista Lercari.
L'inserimento del L. e del Grimaldi fu determinante per la condanna del Lercari, che riportò i tre ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da GiovanniBattista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] Benzoni - entrò al servizio del giovane cardinale GiovanniBattista Deti, nipote di Clemente VIII, che godeva zur Gesch. und Cultur, II, Leipzig 1888, pp. 35-89, con il tit. Die beiden Crivelli, bairische Gesandte in Rom im 17. Jahrhundert). Cfr. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...