CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] e Celia. Nel 1472 Sposò una figlia di Giovanni Emo, che gli dette nove figli: Zaccaria, Simone detto "Caschi", Andrea, Giovan Battista, detto anchIegli "Caschi", e cinque femmine.
Il ramo della famiglia era indubbiamente solido e illustre ed ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] avrebbe voluto libero e perpetuo. Sorsero vari disordini ed il 4 luglio truppe pontificie comandate da GiovanniBattista Savelli giunsero a Spello. Il 13 dello stesso mese "s'andò con Dio il vicelegato, insalutato hospite, ... et andò a Bettona; poi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, GiovanniBattista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] e l'apertura ufficiale delle ostilità fra Carlo VIII ed il Regno, il C. era ancora al servizio degli Aragonesi e seguì C., che gli aveva dato quattro figli, Viola, Isabella, Battista e Marco Oliviero, ottenne un sussidio dalla Repubblica.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio GiovanniBattista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] precedente aveva dettato le sue ultime volontà.
Dal suo matrimonio celebrato il 24 genn. 1712 nel duomo torinese di S. Giovanni con Giovanna Amabilia di Simiana, figlia del marchese Carlo di Pianezza, nacquero cinque figli; da Carlo, suo primogenito ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, GiovanniBattista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] e poi bandito da Firenze, e sottoscritto dal G. e da altri fuorusciti. Molta fiducia il G. riponeva nell'opera di mediazione dei tre cardinali fiorentini Giovanni Salviati, Niccolò Ridolfi e Niccolò Gaddi, che dopo la morte di Clemente VII erano tra ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] avviò alla carriera giuridica seguendo l'esempio dello zio Giovanni e del cugino Marco, illustri giuristi bolognesi, e quelli della parte canesca: in quel frangente il C. diede man, forte al fratello, Battista, il quale, nell'agosto del 1432, riuscì ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] ); Pietro, figlio di Simeone (circa 1525-1600), autorevole personaggio del Comune di Sebenico; l'arcidiacono GiovanniBattista (morto nel 1637), letterato; il fratello del D., Simeone, vescovo di Nona (1646) e poi di Feltre.
Seguendo le tradizioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] Battista (poi prevosto a Ventimiglia).
Nel testamento, rogato il 14 genn. 1500 dal notaio Francesco Camogli, Luca lasciava il Luciano Grimaldi, che trucidò il fratello Giovanni per impossessarsi di Monaco; contro questo zio il D. avrebbe anche avuto ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate GiovanniBattista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] cessò anche la sua competenza per quelli di Lombardia, per i quali fu inviato un altro spedizioniere, l'abate Marcabruni.
Come il Kaunitz, il B. sostenne di fronte alla S. Sede la moderna ragion di Stato. All'epoca dell'ambasciata dell'Albani, di cui ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] con un sotterfugio dapprima nella chiesa di S. Lorenzo, in seguito in Castelnuovo.
Qui avevano trovato riparo fra gli altri anche il viceré, GiovanniBattista Caracciolo priore di Malta, e Girolamo Lopes, duca di San Pietro. Con questi due ultimi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...