DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] da Giovanni IV, marchese del Monferrato, e a Milano da Francesco Sforza che gli fu prodigo di promesse, ma non di aiuti concreti.
Cacciato il doge Ludovico Fregoso da un colpo di mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] dopo l'inizio del primo corso accademico, il doge Battista Spinola e il Senato lo nominarono annalista della Repubblica, revocando diari di Cattaneo Pinelli e i brevi commentari di Giovanni De Franchi, oltre la propria diretta esperienza degli eventi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] rappresentanti della Repubblica. Con Giovanni Montaldo, succeduto ai due precedenti governatori, il F. giunse a un accordo la sovranità genovese sui suoi possedimenti, il F. inviò suo cugino Pietro (II) di Battista con un esercito di 8.000 uomini ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] e positivi compresi fra il 1889 e il 1914 che attestano la passione di Pedrotti per la fotografia in chiave sia artistica sia documentaria-etnografica e spionistica); Bolzano, Biblioteca civica Cesare Battisti, Fondo Giovanni Pedrotti, sul quale è ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] di Antoniotto Adorno, loro implacabile avversario, li costrinsero all'esilio. Il G. seguì Isnardo nel Levante, stabilendosi forse a Rodi, allora dominio dei cavalieri di S. GiovanniBattista, ma di lui per quasi un decennio si perdono completamente ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] , nominati a vita da Paolo II nel 1466, fece di Battistail suo successore in tale collegio. Non ne seguì l'attribuzione di , a Bologna, fu coinvolto in un piano per uccidere Giovanni Bentivoglio.
Al piano, noto come "congiura dei Malvezzi", ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] dei servizi carcerari nello Stato della Chiesa (GiovanniBattista Gigli) e le autorità cittadine, Pepoli protesse 1595).
Nel luglio 1596 (dopo che in gennaio aveva optato per il titolo di S. Pietro in Montorio) la situazione precipitò: la Camera ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] di Livomo, Battista di Montaldo, per comporre una controversia sorta tra lui e il capitano fiorentino di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script.,2 ediz., XXVII, 2, p. 333; Giovanni Cavalcanti, Istorie fiorentine,a cura di G. di Pino, Milano s.d., [Ma ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] 101; Cronica volgare dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rer. It. Script., 2 ed., XXVII, 2, a 1892, pp. 151-52, 157; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di GiovanniBattista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] avrebbe fatto del B. uno dei signori più doviziosi del suo tempo, assegnandone intanto il godimento ai fratelli GiovanniBattista, padre del B., e Francesco, con l'intesa tuttavia che il B. ne fosse l'unico erede. Per conto loro i due fratelli del ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...