PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Secondo Giovanni Saccani (1902), ebbe in diocesi una buona accoglienza; provvide a riordinare il patrimonio , 1759; Bandini, 1776). Francesco da Fiesso dedicò a Battistail suo Liber de visitatione.
Pallavicino fu sostenitore dell’azione politica ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] accadde l'episodio riferito dal Nardi e che vide il G. in posizione di contrasto con il Medici.
Piero de' Medici fece bandire da Firenze, per motivi mai del tutto chiariti, i cugini Lorenzo e Giovanni di Pier Francesco de' Medici, ma, stando al Nardi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] febbraio del 1591 era intanto nato il primogenito del D. e Giovanna al quale era stato dato il nome del nonno Giulio Cesare. in campo europeo la fama di Torquato Tasso, Giovan Battista Marino. Dal 1592 frequentò i salotti più prestigiosi di Napoli ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] . e Nicolò Grimaldi Cebà furono scelti per sostituire due dei cinque supremi sindicatori che dovevano giudicare il dogato di GiovanniBattista Lercari.
L'inserimento del L. e del Grimaldi fu determinante per la condanna del Lercari, che riportò i tre ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da GiovanniBattista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] Benzoni - entrò al servizio del giovane cardinale GiovanniBattista Deti, nipote di Clemente VIII, che godeva zur Gesch. und Cultur, II, Leipzig 1888, pp. 35-89, con il tit. Die beiden Crivelli, bairische Gesandte in Rom im 17. Jahrhundert). Cfr. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] l'uccisione di Battista Manzoli, canonico di S. Pietro, accusato di intesa con gli oppositori del Bentivoglio. Il 9 maggio 1454 seguito alla morte di Niccolò V. Tra il 1454 e il 1459 intrattenne rapporti con Giovanni di Cosimo de' Medici per motivi di ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] con Antonio Spinola, Giovanni Salvago e Bartolomeo Giustiniani, per tranquillizzare il duca Galeazzo Maria notai della famiglia Foglietta: Agostino, attivo tra il 1477 ed il 1509; Cipriano (1488-1529); Giovan Battista (1489-1529).
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] famiglia Valentino (questo fondo di recente acquisizione contiene, in particolare, il carteggio di Emanuele Pes di Villamarina con Domenico Giordano e suo figlio GiovanniBattista, intercorso fra 1829 e 1841). Fondamentali per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] il suo stesso fratello e rivale Tommaso, il F. non compare nelle cronache genovesi fino al 1442, in occasione delle solenni esequie di Battista , il F. parve collaborare fedelmente con il nuovo governatore di Genova, il duca di Calabria Giovanni d ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] che si farà cavaliere di Malta e Giovan Battista cui verrà dato il patriarcato di Gerusalemme. Ma, al di là di naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria.
La moglie è figlia unica; perciò - vigendo in Sicilia il diritto franco - il C. si vedrà ben ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...