PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] dell’antenato Pietro, nel 1737 Petrini lasciò la dimora natale (il palazzetto di famiglia prospiciente l’odierna piazza Garibaldi) e si spicco del panorama capitolino. Tra i primi, GiovanniBattista Piranesi, Antonio Canova, Angelika Kauffmann; tra i ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] conflitto con Pietro di Battista Fregoso, che su Novi rivendicava personali diritti. Dopo il suo trasferimento a Milano quanto preannunziava una lettera di Bernardo Dovizi al cardinale Giovanni de' Medici.
Il F. lasciava due figli: Ottaviano (uomo d' ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile GiovanniBattista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] 1638le parti addivenivano alla firma di un trattato che poneva le premesse per una successiva alleanza.
Nella primavera del 1639 il C. rientrava in Italia con la delegazione grigiona: sbarcato a Genova ai primi di maggio, egli si recava, assieme agli ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] canto, non appena era salito al potere, Giovanni Bentivoglio aveva avviato, nel quadro della riforma D.: le fonti a noi note ci tramandano soltanto il nome di sua moglie, Polissena, figlia di Battista Floriano, dottore in Castel San Pietro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] del 1457 egli sposò Lucrezia, nipote del marchese Battista Pallavicino, allora vescovo di Reggio Emilia, dalla quale 138 s., 164; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, I, Il Vaticano lat. 3908, in Italia medioevale e umanistica, IX ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] . 2.4.45). Il lavoro si basa di nuovo su fonti classiche (Plinio, Tolomeo, Strabone, Eutropio, persino Virgilio; per l’Italia si aggiungevano Leandro Alberti e Flavio Biondo), ma Pantera aveva letto anche Giovanni Botero e GiovanniBattista Ramusio e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] e sorella di quel Virginio contro il quale il C. combatterà per lunghi anni nel quadro della congiura dei baroni e della lotta tra Ferdinando di Napoli e papa Innocenzo VIII.
L'elezione di GiovanniBattista Cybo al soglio pontificio rovesciò infatti ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] spicco della Curia, grazie all’intercessione del vescovo di Penne, Giovan Battista de Benedictis e del cardinale Sarnano.
L’opera era divisa in Fontana, che aveva come fulcro il grande salone di lettura affrescato da Giovanni Guerra e Cesare Nebbia, ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] sepolto probabilmente nella chiesa di S. Chiara in Albaro, che era stata costruita dalla sua famiglia e che il figlio GiovanniBattista donò poi all'Ordine domenicano. Dal matrimonio con Geronima Giustiniani gli erano nati nove figli, cinque maschi e ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] anni, una Historia dei Mamelucchi che, rimasta manoscritta. sarebbe stata conservatada Giovan Battista Sauli, discendente del Cicala. Ma non è da escludere che il Giustiniani confonda il C. con l'omonimo e contemporaneo cardinale.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...