• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2075 risultati
Tutti i risultati [8532]
Arti visive [2075]
Biografie [4241]
Storia [980]
Religioni [756]
Letteratura [418]
Diritto [287]
Musica [262]
Diritto civile [199]
Architettura e urbanistica [164]
Archeologia [127]

GALLUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Giovanni Battista Anna Coccioli Matroviti Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] e quadraturista formatosi nel solco della tradizione dei Galli Bibiena, il G. frequentò assai verosimilmente anche la bottega di Francesco Natali che, con il figlio Giovanni Battista, all'inizio del Settecento esplicò un'intensa attività nelle chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEDA, Giuseppe, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] chiesa di S. Sebastiano a Milano, entrambe databili al 1644, come si rileva dal testamento del committente, il senatore Giovanni Battista Villedra, in cui questi chiede di venire sepolto nella chiesa di S. Sebastiano, nella cappella dell'Annunciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] in quelle colonie. Francesco prese parte alla costruzione di fortificazioni all'Avana ed a San Giovanni di Portorico e rimase nelle Antille anche dopo il definitivo ritorno di Battista in Europa. Si ignora l'anno in cui avvenne la sua morte. Si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA ANTONELLI – SAN CRISTÓBAL DE LA HABANA – VESPASIANO GONZAGA – BATTISTA ANTONELLI

BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino Ennio Golfieri Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba. Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] dal figlio; ciò fa pensare che, finché fu vivo il padre, il B. lavorasse in sottordine. Infatti, mentre si conosce e nell'arte, Faenza 1909, pp. 431, 450 (p. 522 per Giov. Battista); V. Ferniani, La collegiata di S. Michele, in La Rocca, 21 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe Sabina De Vito Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] altre opere, la Fuga in Egitto e l'Immacolata, mentre è di mano di Giuseppe l'Assunzione. Giuseppe morì il 6 ag. 1858 e Giovanni Battista portò a termine l'incarico che si protrasse sino al 1861. Alla metà del sesto decennio dovrebbe risalire anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDRINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Leonardo Francesco Cessi Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452. Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] , nello stesso museo, più vivarinesca, tra Antonio tardo e Bartolomeo. Sempre da porsi verso il 1475 sono il S.Giovanni Battista già nella coll. Kaufmann e il S.Liberale (Digione, Museo; attr. da Zeri), frammenti di uno stesso polittico nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Créspi, Giovanni Battista, detto il Cerano

Enciclopedia on line

Créspi, Giovanni Battista, detto il Cerano Pittore, scultore, architetto (forse Busto Arsizio tra il 1565 e il 1570 - Milano 1632). Fin dalle prime opere elementi manieristici, veneti e romani si mescolano a quelli di tradizione lombarda. Grandiosità [...] di concezione e forza di contrasti compositivi e luministici caratterizzano le sue pitture: serie della Vita di s. Carlo (1602-03) e dei Miracoli di s. Carlo (1610), nel duomo di Milano, Messa di s. Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – BUSTO ARSIZIO – MANIERISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Créspi, Giovanni Battista, detto il Cerano (2)
Mostra Tutti

Castèllo, Giovanni Battista, detto il Bergamasco

Enciclopedia on line

Castèllo, Giovanni Battista, detto il Bergamasco Architetto e pittore (Gandino in Val Seriana 1509 circa - Madrid 1569). Contribuì all'affermazione, a Genova, di uno stile nobilmente decorativo, ispirato a B. Peruzzi e a Perin del Vaga; nelle sue architetture [...] (in collaborazione con L. Cambiaso) della chiesa di S. Matteo e del pal. Imperiale, di cui fornì anche il progetto, così come per il notevole pal. Podestà in Strada Nuova. In Spagna dal 1567, fu attivo in particolare all'Escuriale e all'Alcazar di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIN DEL VAGA – VAL SERIANA – GANDINO – GENOVA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castèllo, Giovanni Battista, detto il Bergamasco (1)
Mostra Tutti

Sassoferrato, Giovanni Battista Salvi detto il

Enciclopedia on line

Sassoferrato, Giovanni Battista Salvi detto il Pittore (Sassoferrato 1609 - Roma 1685). Allievo di Domenichino a Roma, si formò anche sulle opere marchigiane di L. Lotto e O. Gentileschi. Dipinse per lo più opere di carattere devozionale, di un classicismo [...] di Paola; Madonna del Rosario, 1643, Roma, S. Sabina; Madonna, Londra, National Gallery). Testimonianza delle sue committenze soprattutto private sono i numerosi ritratti (Il cardinale Paolo Emilio Rondanini, Sarasota, Ringling museum of art). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICHINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassoferrato, Giovanni Battista Salvi detto il (3)
Mostra Tutti

BUZZI, Giovanni Battista, detto il Viggiù

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Giovanni Battista, detto il Viggiù Gabriella Ferri Piccaluga Seguendo una tradizione artigianale e artistica comune a quasi tutti i membri della sua famiglia di scultori, dal paese originario [...] figura, detta la Fama, grande più delle altre con doi trombe et ale, a sedere sopra sei monti" (p. 180). Le notizie riguardanti il B. cessano nel 1648 (in data 30 luglio risulta morto: Milano, Arch. stor. civ., cart. 139). Fonti e Bibl.: Annali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 208
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdèi
agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali