LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, capo della Cancelleria, che considerava il L. uno dei segretari insostituibili Il mito dei cavalli gonzagheschi. Alle origini del purosangue, Verona 1995, ad ind.; G. Rebecchini, Giovan Battista ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] vicini collaboratori. Nel 1579, da poco arrivato nelle Fiandre, il duca di Parma elevò il B. alla carica di commissario generale della cavalleria, sostituendolo a GiovanniBattista Del Mente. Dopo la cattiva prova fornita dalla cavalleria spagnola ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] con dirigenti designati dagli associati.
Su questo terreno soprattutto presero corpo e si svilupparono le divergenze tra il C. e GiovanniBattista Paganuzzi, eletto nel 1889 presidente dell'Opera. Dimessosi dal Comitato permanente nel 1892, dopo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] e di Caselle. Nominato capitano di Monza, il 19 gennaio, per conto del duca Filippo Maria Visconti e alla presenza dell'arcivescovo di Milano, dispose l'erezione di sei cappelle nella chiesa di S. GiovanniBattista di Monza, dotandole di alcune terre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, GiovanniBattista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] definitivamente interrotte. Poco dopo tre sonetti del G. comparvero nella raccolta Il tempio alla divina s. donna Giovanna d'Aragona… (Venezia, F. Rocca, 1565, pp. 38 s.): il nome del G. vi appare accompagnato dall'appellativo "Riccio". Intanto l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] e con Isabella Salvago, dalle quali ebbe numerosa prole. Tra i suoi figli meritano menzione il primogenito Luca e GiovanniBattista, i quali rivestirono importanti magistrature del Comune, venendo impiegati in numerose missioni diplomatiche in Italia ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] minorita Carlo Borrelli (Napoli 1653) nella cui prefazione è inserita la prima biografia del M., di GiovanniBattista Bolvito.
Secondo Bolvito, il M. sarebbe stato coinvolto nella prima congiura dei baroni (1458-63) - cosa che porterebbe a escludere ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] stato maschio; così quando nel giugno 1384 suo fratello Niccolò Giovanni venne a morire, la signoria cortonese passò al C. stesso e al figlio di Niccolò, il piccolissimo Aloigi Battista, sotto la reggenza di Azzo degli Ubertini e di Ilario Grifoni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] apertamente ai maneggi di Giovanni Adorno che miravano a riportare Ludovico a Milano. Tra il dicembre del 1499 e in sposa a Nicolò Grimaldi); due maschi, Galeazzo e Battista, che il G. ebbe da relazioni extramatrimoniali, furono legittimati con atto ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] la propria computisteria. Era già vedovo di GiovannaBattistaBattisti di Frosinone, dalla quale aveva avuto numerosi molto più giovane, con tre bambini in tenera età, il 22 luglio 1793 il G. acquistò un casamento a più piani in via Frattina ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...