GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] dal 1348 ai figli e discendenti di Bonagiunta.
Il G. nel 1396 aveva dotato l'altare di S. GiovanniBattista della chiesa di S. Romano. Aveva esercitato, insieme con il fratello Bartolomeo, il patronato sull'altare e sulla cappella dei Ss. Leonardo ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] diplomatiche, nel 1575 e nel 1587 fu inviato quale ambasciatore presso il pontefice per perorare la causa di Perugia in una serie di questioni composte in latino da Giovanni Antonio Campano e Giovan Battista Poggio. Nella dedicatoria datata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] causa aragonese che egli aveva servito costantemente per diciassette anni.
Il C. aveva sposato Caterina Farafalla e ne aveva avuto Carlo, Francesco, Tommaso, Antonio, Gurrello, GiovanniBattista, Diomede, Caterina e Diana.
Fonti e Bibl.: Diurnali del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] fatto proditoriamente assassinare, nel 1697, il suo nemico personale Giovan Battista Novelli.
Si sospettò, infatti, che 1712 riconobbe a lui e ai successori il perpetuo diritto di patronato sulla chiesa di San Giovanni, la parrocchiale di Duino, e su ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] e il ducato con la presentazione della bacchetta ducale fattagli da Giovan Battista Visconti, et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 91 ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] mano non voglia credere che Giuliano ci abbia ingannato", il 4 nov. 1558, di fronte ai ritardi ed alle di Giovanni Dell'Antella, coadiuvati dal cancelliere Giovanni Brandini Marucelli, Benedetto Formiconi e Battista Giuliani, le cui confessioni ...
Leggi Tutto
GROSSI, GiovanniBattista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] una famiglia di buona distinzione che faceva uso dello stemma tuttora visibile sulla facciata del palazzetto da lui fatto erigere in Arce. Il padre, che morì nel 1799, da due matrimoni ebbe altri nove fra figli e figlie, alcuni dei quali eredi del G ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] 1917, nel corso di una seduta della Camera in comitato segreto, il F. fu protagonista di un vivace scontro con il deputato repubblicano GiovanniBattista Pirolini, che aveva additato i giolittiani come responsabili del sabotaggio indiretto della ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] fratris Hieronymi de Forlivio, pubblicato sempre dal Muratori; ed infine dal 1423 al 1460 la Cronaca di Giovanni di maestro Pedrino il Dipintore. Dal 1461 il C. fu quasi sempre testimone dei fatti avvenuti a Forlì; solo da questo anno comincia dunque ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] vesti di cancelliere gonzaghesco l’amico e concittadino Giovanni Aghinolfi, letterato e diplomatico, ma strinse ind.; G. Billanovich, Il Petrarca e il primo umanesimo a Mantova, in Il Sant’Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti (atti del convegno ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...