PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] 1231, simbolicamente nel giorno della decollazione di san GiovanniBattista, ma si discute se anticiparla al 1228-29, successivi cronisti si soffermano sugli avvenimenti posteriori alla loro morte. Il re d’Aragona Giacomo I, già in lotta con Ceid ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] stata riaperta dal ricorso presentato al Consiglio aulico da Giovan Battista Sardi, dimorante a Vienna e fratello di uno dei mai nelle discussioni del Minor Consiglio. Era certamente gia morto il 19 genn. 1791, quando vennero iscritti nel Libro d'oro ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] un familiare dello stesso G. il giorno di Pasquetta nella chiesa di S. GiovanniBattista di Torino, venne, da J. Misch, Die Langobarden, Ilm 1977, pp. 130 s., 136; P. Delogu, Il Regno longobardo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, pp. 89-91; ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] zio, GiovanniBattista Brancaccio, contro i Savoiardi, e poi, nella seconda guerra del Monferrato, contro i Francesi, partecipando ai due assedi di Casale, agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del 1632 fu ammesso nell' ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da GiovanniBattista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] tra i segretari ducali, seguendo in ciò le orme dei fratelli Giovanni Maria e Francesco Maria, quest'ultimo al servizio diretto del cardinale Ercole Gonzaga, allora reggente il Ducato mantovano. L'esordio del suo servizio è databile al 1552 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] nel 1532. Da Giovanni Bartolomeo nacquero il C., Giovanni Maria e Giovanni Paolo. Giovanni Mariaabbracciò la vita religiosa In un atto notarile dell'8 ott. 1569 appare anche un Battista del fu Giovan Pietro, quindi probabilmente un figlio del C., del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (GiovanniBattista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] dalle truppe del papa. Di questa importante esperienza militare il D. ha consegnato il ricordo ad un'opera a parere di alcuni storici le traduzioni che ne vennero fatte nel corso di tutto il Cinquecento e ancora nel Seicento. Sembra che la editio ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] III, e di Reggio, dove nel 1426 risulta che, come i suoi avi, vi aveva casa presso S. GiovanniBattista. Spesso, lasciando alla moglie Guiduccia il governo di Scandiano, si recava a Ferrara presso gli Este, che si servivano di lui per incarichi di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] di Spoleto, nel 1551 loStato di Camerino, di cui divenne governatore, e altre rendite.
Nel 1552 il D. succedette al figlio GiovanniBattista nel governatorato di Nepi e ricevette in concessione dalla Camera apostolica tutte le miniere conosciute e da ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] XII, di cui Genova era divenuta vassalla dai tempi della cacciata di Ludovico il Moro da Milano. Compagni del B. in questa ambasceria furono GiovanniBattista Lasagna, Anfreone Usodimare e Angelo Pallavicino: le istruzioni furono rilasciate loro ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...