PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] articoli sul teatro e la letteratura italiana al quotidiano Il Mondo di Giovanni Amendola.
Una volta laureatosi si trasferì a Milano, ad altri. Il gruppo fu rilasciato grazie all’intervento di Luigi Gasparrotto e Giovan Battista Boeri. Paggi ebbe ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] Museo. Alla ricca collezione dell’ingegnere GiovanniBattista Traverso dedicò nel 1907 un’articolata 34-42) e nel 1908 (ibid., pp. 70-74). Rilevante fu il suo contributo per la valorizzazione dell’unica miniera italiana di molibdeno, a Gonnosfadaniga, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] Sanseverino. Morì nell'autunno del 1479, probabilmente mentre era ancora impegnato in questa campagna.
Il C. aveva avuto dalla moglie cinque figli: GiovanniBattista, che avendo seguito la carriera delle armi fu al servizio di Venezia dopo la morte ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] dietro compenso. L'iniziativa non ebbe però seguito e già l'anno successivo il Lang e l'ambasciatore di Spagna a Venezia, GiovanniBattista Spinelli conte di Cariati, patrocinarono il primo tentativo di riconciliazione con la Serenissima. Per avere ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] 1407-1459), ed. J. Gutwirth, texts transcribed by G. Battista - J. Gutwirth, Roma 2001.
S.L. Peruzzi, Storia , Ithaca 1989, pp. 305-325; E. Ulivi, Antonio di Giovanni Mazzinghi ed il Petriboni, due abacisti del XV secolo, in Bollettino di storia delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] , maggiore di lui di alcuni anni.
Tra il 1456 e il 1461 Battista fu presidente della Podestaria di Genova, anziano del cappella detta di S. Tommaso, che il padre Giovanni aveva fatto costruire con il proprio fratello Simone nel 1449.
Tale cappella ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] . Il primo a dichiarare che il mandante dell'omicidio era Massimiliano Arnolfini fu Lorenzo di Giovanni Buonvisi Chiara, grazie anche alla compiacenza e all'appoggio di Giovan Battista Dati (uno degli esponenti più autorevoli del governo cittadino) ...
Leggi Tutto
MALATESTA, GiovanniBattista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] giugno 1530, con la morte improvvisa del giovane marchese del Monferrato, Bonifacio IV Paleologo, si apriva, però, la prospettiva per il duca di Mantova di pretendere a quello Stato, ove fosse riuscito a non dare seguito al ricordato breve papale che ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] anche le fonti narrative. Tuttavia, poiché sappiamo che il cremonese Giovanni Zucchi, l'immediato predecessore del C., era stato in deposito da Giovan Battista Garimberti, nobiluomo, 220 ducati di camera. Nel documento il C. è definito "spectabilis ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] che "assai scopertamente" tentavano di imporsi. Don Giovanni d'Austria è ritratto come "ambiziosissimo, per Il 18 apr. 1592 nominò esecutori testamentari, oltre ai figli Angelo e Zuanne e alla moglie, la nuora "amatissima" Paolina Grimani e Battista ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...