FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] "partito" autonomista dei fratelli Gerolamo, Gian Carlo e Gian Battista Serra e di A. Pareto.
Poco dopo Talleyrand lo nel suo ruolo di rappresentante d'uno Stato che non aveva più il potere di decidere alcunché.Nel maggio 1805 si recò a Milano, dove ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] invitato a seguire a Costanza, in qualità di giurista, Giovanni XXIII. Ma già nel marzo 1415, a quanto dicono prima della sua deposizione (29 maggio), il B. abbandonò il concilio e, assieme al collega Battista Canetoli, tornò in patria dove cominciò ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] Manuele (II) di Clavesana (figlio di Federico) e Giovanni dei marchesi di Saluzzo (figlio di Argentina di Clavesana) Genova, un terzo venne pagato appunto proprio tramite il banco gestito dal G. e da Battista Lomellino. Se si considera che gli altri ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] Leopoldo. Dal 17 maggio al 18 giugno del 1700 il D. accompagnò Cosimo III a Roma, in occasione del giubileo, e il 24 giugno dello stesso anno, ricorrendo la solennità di S. GiovanniBattista, venne nominato dal granduca suo maestro di camera. È ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] testamentarie, "quadri grandi che sono una Madonna di Zambellino, un S. Pietro di Giacomo Tentoretto il vecchio, due altre Madone, S. Sebastian S. GiovanniBattista S. Rocco di Domenico Tintoretto suo figlio, un Angelo custode et un Ecce homo del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] agli Epicedi eroici dello stesso Battista editi a Venezia nel 1667, ed un secondo sonetto figura come premessa al libro I degli Elogi de gli huomini letterati (Venezia 1666) del napoletano Lorenzo Crasso.
Il B. morì, molto probabilmente, prima ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] .
I tre fratelli furono ascritti alla nobiltà genovese, ma solo il G. prese parte alla vita politica della Repubblica; GiovanniBattista, monaco teatino, dal 1577 fino alla morte, nel 1618, svolse la sua missione nel Napoletano, nel feudo di famiglia ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] ; nel feudo di Biscina egli inoltre fondò e dotò, nel 1342, la chiesa di S. GiovanniBattista. A Perugia era suo "il palazzo dello spedale di Colle..., il qual palazzo dicono essere sotto Fonte Nuova" (Pellini, I, p. 1062). Si tratta forse dello ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] secolo. La sua parentela con la famiglia Cybo gli fruttò, dopo la elevazione al pontificato di GiovanniBattista Cybo che assunse il nome di Innocenzo VIII, il richiamo in Italia e la nomina nel dicembre del 1487 a commissario della marca di Ancona ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] le lodi della bellezza della M. e la dissero preferita tra le dame di corte della duchessa, che favorì le sue nozze con il nobile napoletano GiovanniBattista Caracciolo, figlio di Oliviero, condottiero di notevole fama. Di trent'anni più vecchio ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...