Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] artista veneziano: “Il molto e ilbuono sono raramente congiunti […]. Il Tiepolo fa più in un giorno che il Mengs in una toni di bianco. Dalle sculture e dai rilievi marmorei di Giovanni Maria Morlaiter, risalendo le superfici murarie, si giunge – ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] età, sarebbe stata fatta uscire dal nipote Guglielmo ilBuono e concessa in moglie al primogenito del Barbarossa. fu deposto l'abate Donato e sostituito dall'abate Giovanni II; mentre a Roma il 22 novembre dello stesso anno, nella basilica di S ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] S. Giacomo, avvenuta fra il 1290 e il 1320. La cappella dedicata a s. Giovanni Battista del Grande Beghinaggio, iniziata i loro prodotti ai mercati di Anversa; sembra che Filippo ilBuono abbia comprato parati di Lovanio. A causa della concorrenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] e abbandona la conferenza.
L’accordo tra Carlo VII e Filippo ilBuono è ratificato ad Arras il 21 settembre, dopo l’assunzione di responsabilità per l’assassinio di Giovanni Senzapaura da parte del re, che offre riparazioni morali e territoriali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] Lancaster. Suo padre Giovanni di Gaunt, duca di Richmond, ha preso il titolo ducale dal il duca di Borgogna, organizzando il matrimonio tra Carlo il Temerario , erede di Filippo ilBuono, e sua sorella Margherita. Warwick progetta e conclude il ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] , Pergola, 1841), Il Duca d’Alba di Giovanni Pacini (Egmondo; Venezia, Fenice, 1842), Dirce di Achille Peri (Linceo; Reggio nell’Emilia, Municipale, 1843), Bianca Contarini di Lauro Rossi (Andrea Pisani; Milano, Scala, 1847), Gusmano ilBuono ossia L ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] quella di Carlo I e Agnese di Borgogna, commissionata nel 1448 ed esemplata sui sepolcri di Filippo ilBuono e Giovanni Senza Paura nella certosa di Champmol, presso Digione - mostrano, malgrado i danneggiamenti subìti, una veste qualitativamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, [...] rituali orgiastici. Nel 1326 la Super illius specula di Giovanni XXII equipara definitivamente le pratiche o le credenze magiche vicenda ha una tale risonanza da chiamare in causa il re Filippo III ilBuono, che riesce a porre un freno alla psicosi ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] , la Chiesa moldava ebbe come patrono spirituale s. Giovanniil Nuovo, un mercante greco di Trebisonda ucciso dagli infedeli moldava dell'epoca di Pietro I Muşat e di Alessandro ilBuono si coglie nei ricchi tessuti ricamati a destinazione liturgica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] 1419, questa politica viene interrotta dall’assassinio di Giovanni, per opera dei rivali Armagnacchi.
Il nuovo duca di Borgogna, Filippo III ilBuono, per vendicare la morte del padre muta il delicato equilibrio della politica del suo predecessore e ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...