Figlia (Évora 1397 - Nieppe, Lilla, 1471) di Giovanni I re di Portogallo. Sposò (1430) Filippo ilBuono duca di Borgogna, che istituì in tale occasione l'ordine del Toson d'oro. ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] importanti Carlo V fa dono alla Spagna. Nel 1430 Filippo ilBuono ordina i ricami squisiti, di punto velato e di inventarî degli arredi sacri delle principali cattedrali di Europa. Giovanni duca di Berry nel 1387 ordina a Firenze un paliotto ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] offensiva britannica; ma i Normanni restarono fermamente uniti alla Francia, dato che il figlio del re Filippo VI, il futuro Giovanni II ilBuono, aveva preso il titolo di duca di Nomandia, e gli abitanti della provincia esigevano, come compenso ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] succedette nel Hainaut quella di Baviera. Egualmente il matrimonio, di Giacomina di Baviera con Giovanni IV di Brabante, avvenuto nel 1418, ebbe per effetto di riunire nel 1433 sotto Filippo ilBuonoil Hainaut con altri stati della casa di Borgogna ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto ilBuono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] guerra delle Due Rose, Margherita tornò in Francia per finire i suoi giorni presso il padre. Morirono anche il secondogenito e il nipote Nicola nato da Giovanni e gli sopravvisse soltanto la figlia maggiore Iolanda contessa di Vaudemont.
Mescolato a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ); l'altra, rappresentante Cristo in Croce con la Madre e S. Giovanni, eseguita in memoria di Henricus van Rhijn, morto nel 1363, già vicini. I tentativi dei duchi di Borgogna (Filippo ilBuono e Carlo il Temerario) e dei loro successori - i sovrani ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Carlo II ilBuono, che nel 1528 sposava Carlotta d'Orléans e veniva investito dal re Francesco I di Francia del ducato di Nemours; la discendenza si estinse nella seconda metà del sec. XVII e in essa va ricordata Maria Giovanna Battista reggente ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] al 1756, Alfonso Parigi fiorentino (1628-1656), e i due Burnacini, Giovanni e Ludovico, che operano nel 1643 e nel 1666, (v. anche costituiscono la guida del da farsi per ottenere ilbuono svolgimento della rappresentazione. Da quanto è stato detto ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] la direzione delle opere di soccorso.
L'istituzione del guet fu più volte modificata: così nel 1363, sotto Giovanni II ilBuono, così nel 1491, sotto Carlo VIII, ecc. Gli obblighi dei quarteniers, magistrati preposti, nei varî quartieri, al servizio ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] allora il suo regno fu diviso fra i suoi figli. Il suo nipote Howel Dda (Howel ilBuono) è celebre come il primo ebbe il predominio nel Galles. Llywelyn ap Iorweth il Grande, che aveva riconosciuto la sovranità del re d'Inghilterra Giovanni, ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...