FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II ilBuono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] introducendo due santi a presentare le figure principesche: s. Giovanni Battista per il duca e s. Caterina per la duchessa. È gli arazzi, oggi perduti, figuravano ancora nell'inventario di Filippo ilBuono (1396-1467; Laborde, 1849-1852, II, pp. 67, ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] . O. Hartwig [in risposta alla recensione della Storia di Sicilia sotto Guglielmo ilBuono], in Rivista sicula, I (1869), pp. 112-118; Parole in morte della sig.ra Giovanna Perez nata Minneci, Palermo 1873; Sulla Cronaca catalana di Pietro Tomich, in ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] di Lazzaro Guinigi, il capo della fazione Guinigi, dopo la morte del padre, Francesco, nel 1384.
Allo stesso tempo un buon numero di esponenti della famiglia si orientò piuttosto verso i Forteguerra. Jacopo e Giovanni Sbarra sono designati come ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] , Filippo (III) ilBuono, che concorreva alla "crociata" contro gli Ottomani di Murad II.
Poi, per un decennio, le fonti tacciono sul suo nome, che ricompare solo nel 1454, in occasione del matrimonio con Orsa Pisani di Giovanni di Pietro, che ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] negoziati, il 6 settembre, tenne un discorso davanti al duca di Borgogna, Filippo ilBuono. A cavallo tra il 1436 e il 1437 egli della Savoia. Ma il legato del papa, Giovanni Berardi, riuscì, con l'inganno, a far apporre il sigillo anche al decreto ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Emilia 1979, p. 18 nota 27; R. Fiorentini, Il Carmine d'Imola in Borgo S. Giacomo, Imola 1981, pp. 65, 98. 347. 359; A. Corbara, Sui pittori lughesi Del Buono. Avvio all'identificazione di Giovanni, in La Concezione (numero unico annuale della chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] nel 1347, nella battaglia di Poitiers la Francia esce sempre sconfitta. Dopo Poitiers, il successore di Filippo di Valois, Giovanni II ilBuono (1319-1364), viene addirittura catturato e portato prigioniero in Inghilterra.
Borghesia e contadini ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] dal 1674, data della morte del proprio padre, Giovanni. Il fratello di Giuseppe, Gerolamo, fu tra i membri 1976, pp. 9-34 (con tavola genealogica); P. Vismara, Ilbuon cristiano. Dibattiti e contese sul catechismo nella Lombardia di fine Settecento ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] dell'investitura del suo successore Domenico Cavalcanti, conferma ilbuono stato materiale della diocesi.
Per contro, sul Pentecoste, Ascensione, Corpus Domini) e una per la Vergine, S. Giovanni Battista e i SS. Pietro e Paolo.
Voleva che tutte le ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Ibsen i due personaggi opposti del falegname Giacobbe Engstrand, prototipo del vilain, e del pastore Manders, ilbuono, della cui interpretazione Giovanni Pozza scrisse, però, che non seppe cogliere tutta l’umanità ma solo l’aspetto più squisitamente ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...