NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] e Inghilterra, promosso dal duca di Borgogna Filippo ilBuono per porre fine alla guerra dei cent’anni, , in Concordia discors: Studi su N. Cusano e l’Umanesimo europeo offerti a Giovanni Santinello, a cura di G. Piaia, Padova 1993, pp. 39-54; H ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Tancredi (figlio di Odone ilBuono Marchese) arrivarono il 26 aprile nella capitale e attraversarono il Bosforo, B. restò ancora vedova Costanza e al figlio Boemondo II - il figlio maggiore Giovanni morì ancor bambino - i possedimenti dell'Italia ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] stesso anno) il D. incorse in un clamoroso insuccesso commerciale: ricavata dal suo racconto Totò ilbuono, Zavattini sceneggiò importante del suo ultimo scorcio di carriera, il doppiogiochista Giovanni Bertone, che maturava per gradi, prima povero ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] contadini ne venissero alleggeriti di un terzo. Di concerto con il vescovo di Ferrara, Giovanni Tavelli, fu poi edificato, a partire dal 1444, Filippo ilBuono, presso la quale l'E. inviò un suo figlio illegittimo, Francesco, fin dal 1444. Il modello ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] concesse in feudo al Brunswick.
Poco dopo, sembra nel 1351, il B. lasciò il Monferrato entrando al servizio del re di Francia Giovanni II ilBuono. Nulla si conosce della sua attività militare in Francia, se non un episodio singolare che sottolinea ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] anticipati dai soci fornitori. Ilbuono, che più tardi il. C. denominò anche "ricevuta Il centenario di un pioniere: F. C., in L'Organizzazione industriale, 16 luglio 1936; A. Marescalchi, F. C., 1836-1936, 25dicembre. Commemorazione..., San Giovanni ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] in pegno gioielli di Carlo VI re di Francia e parte del tesoro di Giovanni senza Paura (trasportandoli in Italia e lasciandoli agli eredi finché Filippo ilBuono non si rivolse al sire de Luques per riaverli, iniziando nel 1422 un complicato ...
Leggi Tutto
SERODINE, GiovanniGiovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] Corradini, 1987, p. 140 n. 24). Ma Giovanniil 13 luglio aveva già finito di lavorare; il suo compenso superava di 60 scudi la somma pattuita »; oggi nel Museo dell’abbazia di Casamari), «assai buon quadro» e, per la Decollazione del Battista (oggi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] sposato nell'ottobre 1580, e tutto il resto ai fratelli Giovanni Paolo e Tommaso (il quale a sua volta nel testamento del per fare un discorso nel 1594, all'Accademia del disegno, su Ilbuono e perfetto scultore (Zuccaro [1604], p. 66). Quanto al suo ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] della sua fantasia, e che tutto ilbuono che trovasi nelle medesime sia una collezione il Caminer padre rinunci alla direzione, lasciando finalmente autonoma la C., e che a questa ormai matura e decisa si affianchi l'avvocato vicentino Giovanni ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...