• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [370]
Storia [108]
Arti visive [84]
Religioni [71]
Letteratura [52]
Diritto [20]
Musica [16]
Diritto civile [13]
Economia [13]
Teatro [11]

TEDALDI, Giovan Batista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDI, Giovan Batista Franco Cristelli – Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] Della cultura della vite, in cui loda il vino aretino, buono per bere in estate. Studioso e vero e 72). I suoi viaggi non dovettero oltrepassare il 1551, anno in cui sposò Fiammetta di Giovanni Corbinelli per darsi «al riposo e alla vita ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – COSIMO DE’ MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – BENEDETTO VARCHI – ARISTOCRAZIA

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] , Bortolo e Piero, erano morti alla nascita), e una sorella, Andriana. Nel 1482 il L. contrasse matrimonio con Franceschina, figlia del procuratore di S. Marco Giovanni Moro di Baldissera, da cui non ebbe discendenza. Un figlio naturale, Lorenzo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Pietro Calogero Farinella Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] Guadagni, e a Felice Fontana, a Pisa come precettore privato, con il quale il F. avviò un'amicizia che si dimostrò preziosa negli anni successivi. quell'uomo attivissimo, "conoscitore del giusto e del buono, generoso di mente e di cuore" (Autobiogr.,c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTAGATO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTAGATO, Ottavio Luca Rivali PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] chiamare Pacato, nome poi mutato in Pantagato (in greco «tutto buono») dagli amici Guglielmo Sirleto, Paolo Manuzio, Marc-Antoine Muret le biografie antiche, del conterraneo Giovanni Francesco Conti da Quinzano. Tra il settembre e l’ottobre 1529 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo) Federica Cengarle Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo. Il [...] e Matteo (II), succeduti all'arcivescovo Giovanni: secondo Azario, il M. sarebbe caduto in disgrazia presso i che nulla vi arrecò di buono giammai, che non fossero fatiche, occupazioni e gelosie; cose tutte che il cieco volgo suol annoverare tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI GANDELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI GANDELLINI, Francesco Mario De Gregorio , Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] e restò a lungo un riferimento per gli studi. Giovanni morì a Roma il 15 dic. 1769. Frutto degli studi artistici del G 17 sett. 1784) - "amico vero, buono, ingegnoso, disinteressato e caldissimo". Il primo incontro fra i due avvenne nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Marco Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] Roma subito dopo l'elevazione al pontificato del cardinale Giovanni de' Medici che assunse il nome di Leone X. Arrivò a Roma nel 1514 cenò con cinque cardinali de' vecchi, non di nuovi che sono a buon mercato", cfr. Cian, Galanterie, pp. 8, 13, 15, 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Guglielmo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Guglielmo de' Claudia Tripodi PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri. Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] buono chuore quanto posso, e ’l simile fa la Biancha» (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo Avanti il Principato, filza XX, 386). Il da Giovanni Tornabuoni, a seguito di inimicize incorse fra il papa e Lorenzo venne ceduta ai Pazzi: fu il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – FRANCESCO SALVIATI – GIOVANNI BORROMEO – JACOPO PAZZI

TAJA, Flaminio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJA, Flaminio Simona Sperindei del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] trovava buono lo stare sopra l’indegnità, e sotto la dignità» (da Novaes, 1805, p. 35), spinse Taja a seguitare il suo proposte la scelta ricadde su Giovanni Maria Morandi. A tal proposito Perissi ricordò il loro incontro, avvenuto nella chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA MORANDI – GIAN LORENZO BERNINI – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DA CORTONA

TAMBURRI, Filippo, detto Pippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURRI, Filippo detto Pippo Doriana Legge – Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste. Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] spettacoli fatti di versi, improvvisazioni e canti, il più noto fu Meo Patacca er greve non gli impedì di riscuotere un buon successo come attore e autore maganzesi a Roma (1882) con musiche di Giovanni Mascetti e parole di Zanazzo, Tutti matti ( ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MARGHERITA DI SAVOIA – COMMEDIA DELL’ARTE – GIOACHINO ROSSINI – ENRICO PRAMPOLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 56
Vocabolario
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali