BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] riconfermata alla scadenza dei primi sei, per ben dodici anni.
Il B. lasciò di sé complessivamente un ricordo di buono e moderato governo. "Vir pius, mansuetus et prudens", scrisse di lui il Wadding, alludendo sia alla sua formazione, sia all'accorta ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] inferiore, Agnolo di Benzo, Giovanni di Santi e un discepolo di , III, 1976, pp. 198 s.) il coro, per il quale il Comune di Siena concedeva 100 fiorini già nel in Val di Sieve, assieme al maestro Buono di Martino; nel documento diceva anche di ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] un Diario del concilio romano celebrato in S. Giovanni in Laterano l'anno del giubileo 1725…, Buono.
Le vicende di questo resoconto del F. si intrecciarono strettamente con quelle che agitarono il concilio stesso (e probabilmente spiegano anche il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Niccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi, nacque, presumibilmente a Firenze, il 14 apr. 1505.
Il 10 agosto 1530 partecipò, insieme col fratello Piero, alla [...] Dopo il ritorno dei Medici, non prese più parte alla vita politica, vivendo appartato e dedito agli studi. Nel 1536 sposò Maria di Giovanni sulle bevande, "dell'ottimo stato del corpo nostro", "del buono habito del corpo" (p. 24) ed altre ancora.
...
Leggi Tutto
BONACCORSO (Bonacorsus, Bonaccursio, Bonaccursius, Buonaccorso, Buono Accorso, Bonus Accursius, Bónos Akkoürsios) da Pisa (Pisano, Pisanus, Pisános)
Gianni Ballistreri
Nato a Pisa nella prima metà del [...] et formatione praeteritorum graecorum di Sassolo da Prato (scoperto dal Proctor, p. 62); il Vocabulista Latino Graecum di Giovanni Monaco (G. Craston), infine il testo degli Idyllia di Teocrito con quello degli Opera et dies di Esiodo.
Unico suo ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] del C., oltre alla già citata tavola Cristo deposto sorretto da due angeli, le due tele con S. GiovanniBuono traghetta l'Adda a piedi asciutti e S. GiovanniBuono approva il progetto per il S. Materno di Desio.Nella chiesa milanese di S. Antonio è ...
Leggi Tutto
BONO (Buono)
Giovanni Cherubini
Vescovo di Siena sulla fine del sec. XII, sarebbe stato in precedenza, secondo le indicazioni dell'Ughelli, monaco nel convento cisterciense di S. Galgano presso Volterra; [...] religioso, ci sono rimasti vari documenti. In uno, del 25 giugno 1189, egli sentenziava su un caso di simonia contro un certo Bonatto e il prete Giovanni figlio di lui. Un secondo, del 21 apr. 1190, ci dà notizia della controversia sorta tra ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] dipinti a fuoco e trasparenti all'uso antico; dopo tre anni il Brenta si ritirò sicché la ditta assunse la ragione "Fratelli vetrate del capocroce verso l'arcivescovado (cappella di S. GiovanniBuono) decorate, dal 1829 al 1842, Con scene della vita ...
Leggi Tutto
GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] quindi si volse alla medicina, avendo come principale guida Giovanni Laurenti; si laureò in entrambe le discipline nel giugno erano in decadenza, la scuola di L. Bellini manteneva buonoil livello in medicina e biologia, con interessi borelliani, ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] sono annotati fino al giugno 1508. Oltre il bue e l'asino sono conservate. e in buono stato, le statue della Vergine e di s transizione dall'arte di Pietro e Giovanni Alemanni agli alti risultati di Giovanni Miriliano da Nola, di Annibale Caccavello ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...