CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] alla National Gallery a Londra col titolo Ilcambiatore e sua moglie. Giovanna seguì le fortune del marito, che divenne consigliere del duca di Borgogna, Filippo ilBuono, che lo nominò consigliere generale e governatore della Finanza in Normandia ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] dei borgognoni. Fatto prigioniero, fu consegnato a Filippo ilBuono, il quale lo rinchiuse nel castello di Talent, nei pressi all’estinta casata barcellonese, essendo Iolanda figlia del re Giovanni I d’Aragona, predecessore di Martino I, morto senza ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] e dello zio Jean de Coucy, passò presto al servizio del re di Francia Giovanni II ilBuono. Quando questi venne fatto prigioniero nella battaglia di Poitiers (1356), il C. fu tra gli ostaggi lasciati in mano agli Inglesi a garanzia del pagamento ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] di Giovanna di Benuccio e Spinello di Meo Tolomei che si celebrò nel 1338) doveva porre fine all’odio tra le due casate e alla lunga sequenza di disordini e violenze che avevano insanguinato la città e messo ripetutamente in pericolo ilbuono stato ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] decisione i diritti del giovanissimo Enrico III, erede di re Giovanni Senzaterra, di fronte alla rivolta dei baroni e alla contestazione intellettuali non avesse impedito al pontefice di assicurare ilbuono stato della Chiesa e quello, solo in ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] Giovanni, il 24 giugno, e denunciandolo poi al visitatore apostolico Cesare de Nores, di passaggio in paese, ma senza alcun esito. Il visione panteistica, dato che crede che Dio sia tutte le cose buone e che tutto sia Dio (pp. LIII-LXXII). Si tratta ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] si può dire, né vincitori né vinti.
Giovanni, il capostipite, nacque nel 1785 da Giovanni Battista, vetraio (morto nel 1805), e e i primi Settanta, Tito affidò al figlio Giulio il compito di tener buono Verdi. Ma i rapporti di forza erano cambiati. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] intercettare la corrispondenza tra il notaio Matteo e il di lui fratello, Giovanni, che era stato eletto pp. 79-98.
I. La Lumia, Storia della Sicilia sotto Guglielmo ilBuono, Firenze 1867; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] . O. Hartwig [in risposta alla recensione della Storia di Sicilia sotto Guglielmo ilBuono], in Rivista sicula, I (1869), pp. 112-118; Parole in morte della sig.ra Giovanna Perez nata Minneci, Palermo 1873; Sulla Cronaca catalana di Pietro Tomich, in ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] di Lazzaro Guinigi, il capo della fazione Guinigi, dopo la morte del padre, Francesco, nel 1384.
Allo stesso tempo un buon numero di esponenti della famiglia si orientò piuttosto verso i Forteguerra. Jacopo e Giovanni Sbarra sono designati come ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...