• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [370]
Storia [108]
Arti visive [84]
Religioni [71]
Letteratura [52]
Diritto [20]
Musica [16]
Diritto civile [13]
Economia [13]
Teatro [11]

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Giuseppe Gullino Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] , Filippo (III) il Buono, che concorreva alla "crociata" contro gli Ottomani di Murad II. Poi, per un decennio, le fonti tacciono sul suo nome, che ricompare solo nel 1454, in occasione del matrimonio con Orsa Pisani di Giovanni di Pietro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTAING, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d' Wolfgang Decker Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] negoziati, il 6 settembre, tenne un discorso davanti al duca di Borgogna, Filippo il Buono. A cavallo tra il 1436 e il 1437 egli della Savoia. Ma il legato del papa, Giovanni Berardi, riuscì, con l'inganno, a far apporre il sigillo anche al decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL BUONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO, Benedetto Francesca Montefusco Bignozzi Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834). Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Emilia 1979, p. 18 nota 27; R. Fiorentini, Il Carmine d'Imola in Borgo S. Giacomo, Imola 1981, pp. 65, 98. 347. 359; A. Corbara, Sui pittori lughesi Del Buono. Avvio all'identificazione di Giovanni, in La Concezione (numero unico annuale della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZOBONELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZOBONELLI, Giuseppe Paola Vismara POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni. La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] dal 1674, data della morte del proprio padre, Giovanni. Il fratello di Giuseppe, Gerolamo, fu tra i membri 1976, pp. 9-34 (con tavola genealogica); P. Vismara, Il buon cristiano. Dibattiti e contese sul catechismo nella Lombardia di fine Settecento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO

DAVANZATI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuseppe Antonio Jean-Michel Sallmann Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene. I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] dell'investitura del suo successore Domenico Cavalcanti, conferma il buono stato materiale della diocesi. Per contro, sul Pentecoste, Ascensione, Corpus Domini) e una per la Vergine, S. Giovanni Battista e i SS. Pietro e Paolo. Voleva che tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA

PILOTTO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Libero Annamaria Corea – Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani. Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Ibsen i due personaggi opposti del falegname Giacobbe Engstrand, prototipo del vilain, e del pastore Manders, il buono, della cui interpretazione Giovanni Pozza scrisse, però, che non seppe cogliere tutta l’umanità ma solo l’aspetto più squisitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – ENRICO ANNIBALE BUTTI – RICCARDO SELVATICO – GIULIETTA E ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Libero (2)
Mostra Tutti

UGURGIERI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGURGIERI, Cecco Irene Iocca – Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] (1881, tav. VIII), Cecco ebbe due figli maschi – Giovanni (sposo di Margherita di Zano di Tuccio Petrucci, e, in presso...”. Breve itinerario intorno al Buon Governo tra Siena e Firenze, in Il Buono e il Cattivo Governo. Rappresentazioni nelle arti ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – AMBROGIO LORENZETTI – SCIPIONE BARGAGLI

DIVERSI, Nicoletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVERSI, Nicoletto Christine E. Meek Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo. La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] fosse di minor rilievo negli affari comunali del fratello Giovanni, il quale perseguì una carriera politica di una certa lo descrivono, con riluttante ammirazione, "buono artista e maestro d'inganni". Il D. sostenne allora una parte importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Girolamo Renato Pastore Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] in età normanna con Landolfo - nobile del regno di Guglielmo il Buono - per arrivare al capostipite del ramo che qui interessa, filosofiche che si tenevano nei giardini di S. Giovanni a Carbonara, sotto la direzione del monaco agostiniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTINARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Tommaso Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] e appartenuto a Pierre Bladelin, consigliere di Filippo il Buono, per stabilirvi la sede del banco (1466). (nato nel 1476), Guido (nato nel 1477), Francesco (nato nel 1478), Giovanni Battista (nato nel 1485), e due figlie, Margherita (nata nel 1471) ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’AUSTRIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Tommaso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali