• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [370]
Storia [108]
Arti visive [84]
Religioni [71]
Letteratura [52]
Diritto [20]
Musica [16]
Diritto civile [13]
Economia [13]
Teatro [11]

DEL BUONO, Gioanpietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro) Augusto Cecilia Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] l'ipotesi del Carapezza, secondo la quale si può identificare il D. con il "Sig. D. Gio. di Bona, benefitiale della città S. Newman, The 14 Sonate di cimbalo by G. P. del Buono "palermitano" (1641), in Collectanea historiae musicae, II (1956), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lumbardo) Luciano Buono Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] Bartolomeo abbia curato le esecuzioni musicali previste nelle celebrazioni del 2 e 3 ag. 1589 per il rinvenimento avvenuto a Messina, presso la chiesa di S. Giovanni di Malta, dei sepolcri con i corpi di s. Placido e degli altri martiri suoi compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI, Gregorio Julius Kirshner Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] peste che desolò la Toscana e l'Italia intera tra il 1399 e il 1400. Nelle Memorie del convento pistoiese dei servi di havemmo uno maestro Gregorio de Buti, et quale fu docto e buono predicatore. Di lui non trovo bene alcuno lascito; trovo che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] come mandanti dell'assassinio di Buono di Baldo, compiuto per era servito in processi e liti contro il suo consanguineo. In seguito a questi avvenimenti inviato dal Comune quale ambasciatore al papa Giovanni XXII ad Avignone (Lettres communes de Jeán ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Montecchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Montecchiello Liana Cellerino Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] brigata di infermi e sani... e ferventi e umili e tutti buoni" del Colombini, compagnia di laici dediti all'umiltà, alla penitenza Giovanni Tavelli da Tossignano, ma la integra di suo. Il nome di D. ricorre molto spesso nelle lettere di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta Dora Liscia Bemporad Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] nel gonfalone Lion d'Oro., nel quartiere di S. Giovanni, sembra che non si sia mosso di frequente dalla città acconcime d'altri untumi, un'incudine; che fu molto bello e buono ...". Morì dopo il 1535, anno in cui Cosimo dei Medici comperò da lui e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] fisiche non sono buone se, il 28 dic. 1615, il testamento da lui presentato al notaio pubblico Fabrizio Beaziani si deve ad "altra mano". Essendo da tempo scomparsa la moglie e anche morti, dei dieci figli avutine, Alvise, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON (Bono, Buono), Andrea ** Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] dichiarati di pertinenza del monastero stesso. Il 1º maggio 1463 il B. consacrò la chiesa di S. Giovanni in Oleo (o Nuovo) a venne assolto per la sua provata buona fede. Morì nel settembre 1466. Nel testamento lasciava il suo corredo episcopale ed i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO BONFADINI – DIRITTO CANONICO – PADRI SOMASCHI – PIETRO DONATO

CAVAZZA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Gherardo Giacomo Boccanera Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] SS. Giacomo (?), Ludovico, Giovanni Battista, Paolo, Pietro, Giovanni Evangelista, Madonna. Ilpiede si integrazione della prima iscrizione è del Ranaldi, per il quale "De Bono" è un patronimico (Del Buono) e "patrio" viene completato da "conventu", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDUBA, Alonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDUBA, Alonso (de) Clara Gelao Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] del Carmine di Bitonto, firmata e datata, commissionata dal nobile genovese Giovanni Maria Della Cella, che aveva sposato la bitontina Antonia Ildaris. Poco più tardi, nel 1602, il C. dipinse in Bitonto., per la chiesa del Carmine di Giovinazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
Vocabolario
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali