GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] Ma questo atteggiamento, i rapporti col papato, ilcostante favore agli elementi cristiani finirono con accrescere i nelle arti. Oltre ai già ricordati (XVII, p. 384) e a Giovanni (v. appresso) sono notevoli: Jacopo G. che comandò una delle dodici ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] ma in compenso di prestazioni reali, rimase da allora costante nelle famiglie che ne avevano beneficiato: quindi è che per l'ammissione a certi ordini equestri come il sovrano Militare Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme detto di Malta e l'Ordine ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] condotti dalla Curia mettono in rilievo ilcostante coinvolgimento del papa e dei suoi cattedrale di questa città, poi le sue spoglie furono traslate a Roma in S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: Gesta Innocentii III papae, in J.-P. Migne ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] s. greca deriva ormai dal contatto con il mondo romano. Da Polibio in poi, la Ricordano Malispini, Dino Compagni, Giovanni, Matteo e Filippo Villani. re taumaturghi), ha individuato un elemento costante nella mentalità collettiva del Medioevo francese ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] a un frate del vicino convento di S. Maria dei servi, Giovanni Maria Capella. La biografia di Fulgenzio Micanzio – unica fonte sulla ritrovò così ai margini della politica veneziana, malgrado ilcostante sostegno di membri di spicco del patriziato, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] , dei conti di Vernio, nel Mugello. Ebbero i figli Piero e Giovanni. Il M. ebbe anche un figlio naturale, Carlo, da una schiava circassa. era pressoché costantemente impegnata. Nella sua voluminosa corrispondenza, sia ufficiale sia privata, il M. ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] romana, di risparmiare la vita di Giovanni (il biografo del Liber pontificalis attribuisce ciò alla 213, vv. 13-14). Qui si esalta il pontefice «plebis amator [v. 1] qui bene pavit oves [v. 2]», il cui impegno costante e attivo (vv. 5-6 «[...] non ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] decreto ministeriale e per intervento di Giovanni Gentile, Gioacchino Volpe (Di Rienzo, poi rimasta una costante della sua ricerca. di R. M., in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XCII (1985-86), pp. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nelle figure di povertà e di dolore, e ilcostante riferimento alla scultura gotica. Idealmente, anche per la il più popolare frutto, Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 'Antonio Corner, figlio di Giovanni, il potente, ricchissimo senatore che diventerà doge il 5 gennaio del 1625 ( pure il re di Francia se lo vedeva in casa, a Pinerolo, e che era oggetto del controllo più occhiuto e della pressione più costante da ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...