VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] Pietro Martire.
A detta del suo primo biografo, ilteologo e umanista svizzero Josias Simler che di Vermigli fu Vermigli’s two eucharistic treatises..., Apeldoorn 2009; E. Campi, Giovanni Calvino e Pier Martire Vermigli, in Dimensioni e problemi della ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] venne accolto con la madre e i fratelli dal nonno materno Giovanni Battista Bedoni, ciabattino in Campo de’ Fiori e poi dallo zio alle polemiche relative agli «indirizzi» pro e contro ilteologo tedesco Ignaz Döllinger e al giuramento di fedeltà al ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] Portogallo per accompagnare Maria Manuela, figlia di Giovanni III, al matrimonio con il principe Filippo di Spagna; a Lovanio ebbe contatti con professori e studenti della facoltà di teologia e delle arti e diffuse gli esercizi spirituali, dettandone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] che potevano essere aggiunte a un mutuo per tutelarsi dalla ritardata restituzione, Angelo da Chivasso spiega, seguendo ilteologo francescano Giovanni Duns Scoto, che si tratta di una pretesa legittima, a meno che ad avanzare tale richiesta sia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] nozze, del 29 marzo 1712, con Eleonora, figlia del conte Giovanni Enrico di Madrisio (forse lo stesso che, con altri cavalieri, vengono, nel 1716 (nello stesso anno in cui ilteologo agostiniano Carlo Giuliano Ferrucci, rievocando i fasti passati e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] ). Adriano VI lo canonizzò il 31 maggio 1523. Venne proclamato dottore della Chiesa nel 1960 da papa Giovanni XXIII.
Unanimemente riconosciuto come lucido interprete e divulgatore delle questioni sottili legate alla teologia morale e al diritto, egli ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] , dove consultò sulla sua vocazione ilteologo Ph. Gerbet, il teatino G. Ventura di Raulica e il gesuita Joannes Janssen; scartata l’idea confidenze di mons. Giovanni Corboli Bussi, Torino 1910, p. 258).
Subito dopo l’ordinazione il M. fu cappellano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] .
Sono le appassionate discussioni nei cenacoli veneziani, e poi l'amicizia assidua col vescovo di Vienna Giovanni Fabri, ilteologo controversista, durante la legazione alla corte imperiale, nel fervore del dibattito e delle speranze fioriti intorno ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] rispettive scuole, se lo contendevano A. Volpi, il fisico G. Poleni e ilteologo domenicano G. Serry. Divenuto discepolo assiduo e un mese intero, ricopiando tra l'altro la Cronaca di Giovanni da Nono, uno dei primi saggi scritti in volgare padovano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] ’ultima città verso il 1268. Non si hanno notizie sui primi anni della sua vita, anche se sappiamo che, entrato piuttosto giovane nell’ordine dei frati minori, si reca per studiare teologia a Parigi dove segue i corsi tenuti da Giovanni Duns Scoto ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...