• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1381 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biografie [627]
Religioni [504]
Storia [143]
Storia delle religioni [75]
Letteratura [84]
Arti visive [78]
Diritto [75]
Filosofia [63]
Diritto civile [56]
Temi generali [29]

VALDÉS, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDÉS, Juan de Benedetto Nicolini Fratello gemello o poco minore di Alfonso (v.) e anche lui teologo, fine letterato (oltre alle opere teologiche, gli si attribuisce anche un Diálogo de la lengua) [...] di fini sfumature, il pensiero religioso ch'egli svolse nelle sue opere teologiche, nelle quali dall' del Diálogo de la lengua e delle Cartas inéditas al cardinal Gonzaga di Giovanni, ivi 1928 e 1931; L. Linnhoff, Spanische Protestanten und England, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDÉS, Juan de (4)
Mostra Tutti

STRAUSS, David Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, David Friedrich Teologo tedesco, nato il 27 gennaio 1808 a Ludwigsburg nel Württemberg, morto ivi il 6 febbraio 1874. Studiò a Tubinga, e tutto preso dalla filosofia hegeliana si recò a Berlino [...] Gesù era presentato come un giudeo pieno di sentimento religioso che, messosi al seguito di Giovanni Battista, aveva finito per convincersi di essere il Messia atteso dagli Ebrei; la sua convinzione si comunicò ai suoi entusiastici seguaci, accorsi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, David Friedrich (2)
Mostra Tutti

CAPPEL, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebraista e teologo calvinista, padre della critica testuale della Bibbia presso i protestanti, nato il 15 ottobre 1585 a Saint-Elier presso Sedan, morto il 18 giugno 1658. Professore di ebraico a Saumur [...] teologia fino alla morte. Il C. (detto talora il "giovane", per distinguerlo dallo zio paterno, egualmente Louis, detto a sua volta il "vecchio") fu uno dei più celebri professori di Saumur. Nel 1624 pubblicava il dai padri Giovanni Morin, oratoriano ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CRITICA TESTUALE – SEGNI DIACRITICI – PROTESTANTI – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPEL, Louis (1)
Mostra Tutti

OSORIO, Jeronimo

Enciclopedia Italiana (1935)

OSORIO, Jeronimo Angelo Ribeiro Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] l'O. ritrae fama di teologo e soprattutto di latinista insigne, ricevendo il soprannome di "Cicerone portoghese", di Giovanni II e nonna del re Sebastiano, per indurla a non abbandonare la reggenza, il che sul principio gli attirò il risentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CATERINA D'AUSTRIA – CAVALIERE DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO BACONE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSORIO, Jeronimo (1)
Mostra Tutti

BLEMMIDA, Niceforo

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e teologo bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli tra il 1197-1198, dopo la conquista latina, emigrò in Asia: studiò a Prusa, Nicea e Smirne, acquistando larghe cognizioni in teologia, [...] parte alle controversie con i Latini sotto Giovanni III Duca Vatatze, e poté vantarsi di sempre amichevoli. Oltre a parecchie opere teologiche, di cui alcune ancora inedite, συνοπτική: è una parafrasi di Dionigi il Periegeta), gli opuscoli dell'anima, ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO II LASCARIS – CONQUISTA LATINA – COSTANTINOPOLI – SPIRITO SANTO – J. B. BURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLEMMIDA, Niceforo (3)
Mostra Tutti

COCLEO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Il suo vero nome era Dobneck; fu umanista e teologo, avversario di Lutero; nacque nel 1479 a Wendelstein presso Norimberga e mori il 10 gennaio 1552 a Breslavia. Educato a Norimberga, passò nel 1504 all'università [...] lo mandò in Italia ad accompagnare tre suoi nipoti, e così il C. poté approfondire, specialmente a Bologna, i suoi studî umanistici, giuridici e teologici. Nel 157 consegui a Ferrara il dottorato, e fu poi consacrato prete a Roma. Nel 1520 mutò ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – BRESLAVIA – FERRARA – BOLOGNA – MÜNSTER

CHARRON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e moralista francese, nato a Parigi nel 1541 e morto ivi nel 1603. Laureatosi in giurisprudenza a Bourges, rinunciò presto alla carriera, per abbracciare lo stato ecclesiastico. Teologo e predicatore, [...] metodi e dall'autorità della chiesa, abbia potuto fare della Sagesse, specialmente dopo la condanna all'indice (16 dicembre 1605), il breviario dei libertini della prima metà del sec. XVII e un libro caro ai filosofi del sec. XVIII. Si rimproverano ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – SAINTE-BEUVE – MISTICISMO – ENRICO IV – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARRON, Pierre (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Minore osservante, nato a Lucca il 2 ottobre 1686, morto a Roma il 17 febbraio 1768. Letterato, filosofo, teologo e canonista, il B. insegnò teologia a Bologna e a Roma, fu esaminatore del clero romano, [...] delle tragedie, Roma 1761, 4 voll.). In Arcadia si chiamò Lauriso Tragiense; e sotto questo nome scrisse, contro il Concina e in difesa del Maffei, il libro Dei vizi e dei difetti del moderno teatro, e del modo di correggerli (Roma 1753). La morte lo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – PIETRO GIANNONE – CLEMENTE XII – TEOLOGIA – BOLOGNA

ABBOT, Ezra

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo riformato, nato a Jackson (nel Maine, Stati Uniti d'America), il 28 aprile 1819. Terminati gli studî, dopo qualche anno d'insegnamento secondario, entrò nella biblioteca dell'Università Harvard [...] J. H. Thayer, Boston 1889) ancor oggi una delle migliori esposizioni dell'opinione tradizionale che attribuisce il quarto Vangelo a S. Giovanni. Morì in Cambridge il 21 marzo 1884. Bibl.: S. J. Barrows, Ezra Abbot, Cambridge (Mass., U. S. A.) 1884; C ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIVERSITÀ HARVARD – NUOVO TESTAMENTO – R. GREGORY – EZRA ABBOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBOT, Ezra (1)
Mostra Tutti

VALDÉS, Alfonso de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDÉS, Alfonso de Benedetto Nicolini Uomo politico, teologo e pubblicista spagnolo, nato a Cuenca poco prima del 1500, morto a Vienna il 3 ottobre 1532. Autodidatta e letterato di grande finezza, entrò, [...] , fruttò all'autore un processo, da cui uscì assolto nel 1529, e il Diálogo de Mercurio, Carón (1531), da alcuni attribuito erroneamente al fratello Giovanni. Naturalmente in questi scritti, ammirati oggi quali modelli di pubblicistica politica, egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDÉS, Alfonso de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 139
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali