MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] IV, p. 311) si ricava che il tirocinio del pittore avvenne sotto la guida di Giovanni Bilivert, pittore di corte del granduca Cosimo tra il 1632 e 1635, promossa da fra’ Serafino Lupi per celebrare la memoria di Angiolo Maria Montorsoli, teologo, ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] di vita; è certo che il giovane fu affidato a un amico del padre, il notaio Giovanni Martelli, perché ricevesse un’educazione d’Asburgo, l’opera rappresenta la prima riflessione teologica di Paleario sulla redenzione dell’umanità in virtù del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] del cancelliere dell’Accademia, il tedesco Johann Faber (chiamato in Italia Giovanni Fabro), con il titolo Praescriptiones Lynceae Academiae galileiana intorno ai rapporti tra scienza e teologia. Per intendere anche la forte spiritualità di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] teologo di Cosimo, che curò l’istruzione letteraria del M.; il canonico Giovanni Guerrini, per la matematica; il -98; 303, pp. 75-108; 305, pp. 53-88; M.L. Strocchi, Il gabinetto d’«opere in piccolo» del gran principe F. a Poggio a Caiano, ibid., 309 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] opere in volgare riguardano intelligibilità del mondo fisico e verità della fede, come il Discorso filosofico et teologico intorno alle comete (Venezia, Giovanni Antonio Bertano, 1578) in cui Rocca, prendendo spunto dalla stella apparsa nel novembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] fratello il granduca Ferdinando e ha tra i suoi principali membri Giovanni Alfonso Borelli, Francesco Redi e Vincenzo Viviani. Il Alle attività del Circolo di Hartlib partecipa il pedagogista e teologo moravo Johan Amos Komensky, noto come Comenius ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] che il padre Luca fosse stato avvocato concistoriale e che nella famiglia materna il nonno Giovanni Scribani di un teologo, il vescovo Juan García: giurisprudenza e teologia sono così simbolicamente unite nel combattere il metodo antidogmatico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] delle risposte convincenti a delle esigenze filosofiche e teologiche inedite. Il dialogo mancato fra Erasmo e Lutero non è di Erasmo, in particolare l’interpretazione moderata del Vangelo di Giovanni, dove è scritto: “Senza di me non potete fare ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] cui essa dà luogo a livello lessicale e semantico sono il passaggio di parole da una lingua a un’altra «ministro, luogotenente» e «teologo, giureconsulto».
Nel prestito si anche di scrittori e intellettuali. ➔ Giovanni Pascoli, nel poemetto “Italy” ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] acuto ed elogiato commento. Altro vescovo di Fano fu Giovanni De Tonsis, che verso la fine del secolo presentava sonetti in lode di Beatrice, quale simbolo della teologia, di L. Lanzi di Treia; il manoscritto (nella bibl. Comunale di Ascoli) di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...